ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] operedi Domizio Calderini: i Commentarii in Iuvenalem, del 15 sett. 1475 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke (GW, n. 5885), i Commentarii in Ovidii Sappho, dell'8 giugno 1476 (GW, n. 5892) e i Commentarii in Statii Silvas, senza data (GW, n. 5893). Al ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] sett. 1759 l'Encyclopédie fosse stata messa all'Indice, "etiam cum notis", da Clemente XIII. Nel 1768 alla richiesta di autorizzazione a pubblicare l'opera da parte degli editori fu risposto di procedere, sentiti il conte F. di Rosenberg e il sovrano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] (della quale appoggiò sempre la parte più moderata) al punto che ne è stato considerato "quasi stampatore ufficiale" (Esposito, p. XV). Accanto alle operedi singoli accademici figurano infatti vari volumi sulle Prose e sulle Rime degli Arcadi, sulle ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] ingenti che essa aveva comportato. I Giunti considerarono sempre questa come la prima edizione giuntina delle operedi Galeno, pur essendovene state due precedenti (1522, 1528, ma incomplete), a causa dell'impegno profuso nel riordinamento e nella ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , filosofo chiamato da Alberto Pio a leggere le operedi Scoto ai frati minori osservanti del prediletto convento di S. Nicolò, e del commento di Scoto al secondo libro delle Sentenze di fra' Graziano da Brescia, anch'egli strettamente legato ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] a Firenze con il Commentarius inVergilium di Servio, a operadi Bernardo e Domenico Cennini. In realtà petitione di Bernardo di Piero Pacini») e fu attivo fino al 1525, pubblicando circa 16 edizioni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] corso giolittiano per operadi Silvio Ghesti - che fu suo direttore dal 1910 al 1914 - e di Gustavo Nesti, che Turati che, caduto in disgrazia nell'autunno 1930, era stato costretto ad abbandonare la segreteria del partito fascista ed inviato in ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] ordini camerali, fino a quando Leonardo, unico figlio di Giovan Battista, molto giovane, non fosse stato in grado di esercitare la professione in proprio. Anche Paolo Gottardo stampò operedi carattere religioso. Tra i suoi primi impegni va ricordato ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] e anch’egli ucciso da tedeschi su suolo italiano.
Opere: In aggiunta alle opere citate nel testo: In margine alla storia. Riflessi riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore Ovazza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] in Terra Santa (82 fogli) del padovano Gabriele Capodilista, podestà di Perugia dal settembre 1473 all'ottobre 1475.
Controversa è l'attribuzione delle operedi Della Cornia e di Capodilista, che sono state anche assegnate al Vydenast (da solo o in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...