GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] nel principio kantiano dell'uguale libertà e dignità di ciascuno nel concetto diStatodi J.G. Fichte, in Rousseau, nelle a Roma il 6 sett. 1971.
Altri suoi scritti: L'operadi Gaetano Filangieri, Bologna 1914; La formazione del diritto positivo e la ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] non autorizzata dall’autore» (Harris, 1987, p. XI) di un’operadi grande successo come i primi due libri dell’Orlando innamorato fine et per havere servito gli impressori, de’ quali ne sono stato molto ben pagato» (Trovato, 1991, p. 41). Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] etico e con interessi morali, religiosi e politici coagulantisi intorno al tema della "ragion diStato". Hanno un ruolo di tutto rispetto anche le opere letterarie, poetiche, oratorie o erudite, spesso in prima edizione. Fra le più significative Lo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] del "dramma sacro" Paolo di Tarso (Firenze 1927). La conversione influenzò la successiva opera politico-culturale del M., che, dalla fine del 1925, era stato trasferito alla cattedra di letteratura tedesca dell'Università di Firenze.
Il M. si ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] però che nel 1883 il B., già prelato domestico di S. Santità, era stato nominato referendario di Segnatura e conte romano.
A Pragatto il B. proseguì la sua operadi scrittore e studioso con la pubblicazione dei successivi volumi della già ricordata ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] con Tini e poi in proprio, la diffusione dioperedi G. Pierluigi da Palestrina. Dedicò inoltre particolare (14 febbr. 1615), 46/3 (24 dic. 1615); Arch. diStatodi Milano, Atti di governo, Popolazione, b. 119 (Registri dei morti, 1630); G. ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] degli ebrei. Tra l'altro, in qualità di governatore dello Statodi Milano tra il 1556 e il 1557, evitò di imporre loro il segno distintivo e protesse la stamperia ebraica di Cremona dove operava ed esercitava il suo magistero il menzionato rabbino ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] C.F. Nicolis di Robilant. Inviato a compiere un trimestre di pratica presso l'Archivio diStatodi Firenze, il 26 G. G., 1880-1933, in L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, a cura di E. Dervieux, Torino 1935, pp. 293 ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] examen cum sententia definitiva in utroque iure (1682).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Assunteria di Studio, Diversorum, 100, VI: Convenzioni per la stampa delle opere del dott. Ulisse Aldrovandi. Capitoli della concessione fatta… a' ss.ri ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] e con il comandante della milizia, A. Teruzzi; l'operadi propaganda svolta a ridosso del delitto Matteotti (1924) e 1( maggio 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria part. del duce, Carteggio ordin., ff. 518800, 518898, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...