BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] caddero, il Banco di Roma e una serie di minori istituti di credito si salvarono. Le operazionidi salvataggio richiesero ingenti erogazioni e, poiché queste non avrebbero potuto superare il miliardo, di lire, tale limite era stato tolto fin dal ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] conclave il 6 agosto, fu chiaro che a prevalere sarebbero stati i nemici capitali del Della Rovere, i cardinali Rodrigo Borgia e attestazioni di ossequio, fra cui la dedica della sua edizione del Nuovo Testamento (1515) e delle operedi s. Girolamo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] del B. nell'operadi riforma e di restaurazione della disciplina di Sant'Andrea di Vercelli; Torino, Biblioteca Reale,Catalogo dei manoscritti di storia patria, n. 660; Arch. diStatodi Torino,Benefici al di quà dei Monti,Pergamene di Sant'Andrea di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] concluse la scuola senza esame diStato (ibid., pp. 29-30). Si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, ma la madre, un volume per evadere dal vuoto depressivo. L’ultima opera, incompiuta, avrebbe dovuto intitolarsi Il coraggio (cfr. Gassman ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , costruito secondo le direttive del Brunelleschi, correva il rischio di crollare, come era accaduto alcuni decenni prima al nuovo duomo di Siena. Il G., che specifica di essere stato invitato dall'Opera, in questa occasione, "a dire il suo parere ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ed uno segreto: il secondo, che sarebbe divenuto operante soltanto nel 1442, mostrava come la liberazione dell'Aragonese non fosse stata un atto magnanimo del duca ma una necessità imposta da altri, di cui non vengono fatti i nomi. Il trattato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dal pontefice a proposito del trafugamento del corpo di s. Adalberto operato da Bretislao di Boemia e da Severo, arcivescovo di Praga compiuto ai danni di tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolo della Prussia): B. IX, informato della ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la riforma Gentile che, accanto alle università diStato, prevedeva università libere abilitate a rilasciare titoli G., Milano 1926; Memoria di padre A. G. dei frati minori, Milano 1960; Fede e scienza nella vita e nell'operadi A. G. francescano, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] in genere operadi bottega; fra i piccoli bozzetti preparatori che ci sono rimasti fa eccezione quello piuttosto grande della statua equestre di Luigi XIV (Roma, Galleria Borghese).
Le prime manifestazioni del genio del B. pare siano stati i ritratti ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] quelli relativi alla sua breve permanenza come sottosegretario diStato al ministero delle Colonie nel governo Giolitti dal d'una conciliazione più ampia, per adempiere l'operadi ricostruzione, dalla quale avrebbero potuto essere "non esclusi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...