Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] al Teatro Vespasiano di Rieti, è stato sui principali palcoscenici nazionali ed internazionali tra i quali, in Italia, il Teatro dell'Operadi Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero di origine romena (Galaţi 1930 - Vienna 2024). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Operadi Berna (1954-57); [...] Kichka I, 1960, New York, Museum of modern art). A successive serie di tableaux-pièges che introducono grottescamente animali morti, sono seguite opere che combinano romantici paesaggi o effetti trompe-l'oeil con elementi ready made. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone, medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] Bombardieri del Re, del cui Deposito di Nervesa è stato primo e unico comandante e, dopo la sconfitta di Caporetto, costituendo un centro di riordino del Regio esercito. In ragione dell’instancabile operadi riorganizzazione di tale corpo, che L. ha ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1879 - Coventry 1970). Membro del cosiddetto gruppo di Bloomsbury, nelle sue opere pose in rilievo l'importanza delle convenzioni sociali in quanto fattori deprimenti della vitalità. [...] in India durante il periodo in cui si preparava a scrivere A passage to India. Scrisse anche il libretto per l'operadi B. Britten, Billy Budd (1951). Postumi sono usciti quattordici suoi racconti inediti sotto il titolo The life to come (1972 ...
Leggi Tutto
Statista (Putney 1485 circa - Londra 1540). Da giovane viaggiò e sostò a lungo in Italia. Entrò nel parlamento nel 1523. Qualche anno dopo si pose al servizio del cardinale T. Wolsey, ministro di Enrico [...] nominò gran ciambellano nel 1534 e poi (1540) conte di Essex. In questo periodo il suo predominio negli affari distato è assoluto. Condusse con energia l'operadi soppressione dei monasteri e di confisca dei loro beni; e con la stessa energia tese ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1728 - ivi 1799), con C.-N. Ledoux, il maggiore esponente dell'architettura dell'Illuminismo. Durante i regni di Luigi XV e Luigi XVI ebbe incarichi ufficiali e costruì numerosi hôtels [...] autonomo, dal 1782 si dedicò esclusivamente alla sua operadi accademico, teorico e insegnante. Tracciò sulla carta oltre B. lasciò in testamento allo stato i suoi progetti (conservati nella Bibliothèque nationale di Parigi), che rilevano anche le ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella [...] con gli austeri ideali della Controriforma: Collegio elvetico, ora Archivio distato (1602); orfanotrofio femminile della Stella; ex chiese di S. Remigio (1620 circa), e di S. Gregorio; facciata di S. Maria Podone; S. Sebastiano (1617); canonica ...
Leggi Tutto
Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] del Teatro dell'Operadi Roma (2013-21), ha ricoperto la carica di amministratore delegato della RAI dal 2021 al 2023, anno in cui si è dimesso. Sovrintendente del Teatro San Carlo dall'agosto 2023, nel marzo 2024 è stato nominato sovrintendente del ...
Leggi Tutto
Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] d’onore francese e dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconfermato nel 2012 alla guida della Scala per altri tre anni, dal 2014 al 2020 direttore presso l’Opéradi Parigi, dal 2020 è sovrintendente e direttore artistico del Teatro ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Operadi Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] Après-midi d'un faune, in coppia con L. Savignano. Dopo aver diretto la compagnia dell'Aterballetto (1981-96), è stato direttore del corpo di ballo del Teatro dell'operadi Roma (1997-2000), per il quale ha messo in scena alcune delle sue coreografie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...