Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] un cesto al marito Iacopo Salviati la testa della amante di lui, e del card. Camillo (1681-1743). Ultima discendente del ramo diretto fu Maria Teresa, sposa di Ercole Rinaldo d'Este. Le carte di famiglia si conservano nell'archivio distatodi Massa. ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] su temi forti trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico, di grande fisicità. Nel 1998 è stato nominato Cavaliere della Legion d'onore.
Vita e opere
Dopo gli studi di danza classica e contemporanea si è perfezionato alla scuola ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e [...] (1996). Nel 1999 J. ha iniziato la lavorazione di The Lord of the rings, dall'operadi J. R. R. Tolkien. La trilogia, che tre prequel della trilogia di The Lord of the rings. È stato regista, sceneggiatore e produttore di King Kong (2005), remake ...
Leggi Tutto
Architetto e storico italiano dell'architettura (Roma 1928 - ivi 2009). Prof. ordinario dal 1970 al 2003 (poi emerito) presso la facoltà di architettura dell'univ. La Sapienza di Roma. Accademico di S. [...] stato presidente del Consiglio scientifico del Centro internazionale di studi Andrea Palladio di Vicenza. La sua attività di ricerca e di 'cantiere di realizzazione'. Si è dedicato in particolare allo studio della figura e dell'operadi Donato ...
Leggi Tutto
Uomo distato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] delle Finanze, e divenne poi controllore generale (1665), segretario distato della casa del re (1668) e della marina (1669). La sua opera ebbe larghe e benefiche ripercussioni, anche se in parte compromesse dalla politica bellicosa di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] si ritrova nell'opuscolo Contro Apione (un grammatico antisemita). Inoltre si ha di F. G. una Autobiografia, che è una risposta alle accuse di Giusto di Tiberiade. L'operadi F. G. ebbe grande fortuna, specialmente in età cristiana, ed ebbe frequenti ...
Leggi Tutto
Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] l'esposizione Trama doppia (Alghero, 2006). Nel 2006 è stato pubblicato il suo Catalogo ragionato dell'opera incisa. Nel 2007 sono state dedicate all'operadi R. mostre personali alla Galerie Karin Sachs di Monaco, a Villa Rufolo a Ravello e alla ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione [...] tuttavia quello con l’Orchestra sinfonica diStato dell’URSS (poi Orchestra sinfonica diStato della Federazione Russa), di cui S., dopo già un decennio di collaborazione, è stato nominato direttore principale, restandone alla guida per trentacinque ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1972 è entrato in Rai per poi raggiungere la notorietà con Mixer (1980-98), programma di informazione [...] Tre Un posto al sole (in onda dal 1996), primo esempio di soap-operadi produzione italiana. Con alle spalle diversi anni alla guida di Rai Educational (2002-11), nel 2009 è stato nominato direttore del canale televisivo Rai Storia; ha ricoperto l ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] di Londra (1972-82) e dell'orchestra di Filadelfia (1980-92), dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del teatro alla Scala di la Chicago Symphony Orchestra; direttore musicale del Teatro dell'operadi Roma dal 2009 al 2014, dal 2011 ne è ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...