BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] nell'architettura. In tal senso Villa Giulia, come da più parti è stato osservato, diventa il prologo necessario a quella che resta l'opera più compiuta del B.: il palazzo Famese di Caprarola.
I lavori per Villa Giulia, secondo le date segnate nei ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] e Francoforte, nel 1929 ebbe i primi incarichi pubblici ad Alessandria. La sua opera prima fu la chiesa del Sanatorio antitubercolare, un complesso ospedaliero di cui era stato incaricato lo studio del padre. A Milano iniziò a svolgere invece una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] mettere insieme quest’ultima serie venne dal ricordo delle visioni avute durante lo statodi dormiveglia seguito a un'operazione chirurgica, subita nel gennaio del 2000 a causa di un male incurabile. L'autoritratto d'apertura, in cui si vede un ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , tra l'altro, delle operedi Rubens, anche se appare di nuovo rivisitato il repertorio manieristico del di G. Giubbini, Milano 1965, ad Ind.; C.Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, ad Ind.; Arch. diStatodi Milano, G. A. Delfinone, Registro di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] le fonti intorno alla vita e alle opere del Campagna. Documenti come commissioni, conti, atti giudiziari, ecc. sono conservati nell'Arch. diStatodi Venezia sotto le seguenti collocazioni: Procuratia di Supra, Chiesa, R. 135; S. Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] controllata" pala con La Vergine con il Bambino tra i santi, della parrocchiale di Tosse, opera per la quale sono state confermate, dal ritrovamento di testimonianze documentarie (Mattiauda, 1980-81), l'attribuzione e la datazione proposte dalla ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] dedicarsi ad "arti et esercizi honorati" (Arch. diStatodi Firenze, Duegento, ms. 143, p. 71).
Negli anni 1590-1603 il C. era tra i massimi pittori attivi a Firenze con una grande bottega in cui operavano l'amico A. Commodi, G. e C. Parigi, Clemente ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] che erano stati preparati per il granduca Leopoldo II di Toscana, fuorché i busti del Granduca e di Maria Antonia. E. Checchi, in Fanfulla della Domentea, 1882, n. 8; L. Luchi, Le operedi L. B. a Firenze, in Arte e storia, 11 (1882), p. II; F ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] testimonianza del suocero Ubaldo Mazzioli, nella dichiarazione distato libero del 1724 (Moretti, 1984-85, p Neri. Gli oratoriani gli corrisposero in tutto 300 ducati per l’opera, di cui 200 gli furono versati già nel gennaio del 1725 e saldati ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] .
Anche a S. Silvestro in Capite il C. lavora su un'opera medioevale: nel 1591 (26 ottobre e 1º novembre) fornisce due disegni di pianta e sezione, conservati nell'Archivio diStatodi Roma; dal 1588 al '91 egli aveva lavorato al convento e al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...