DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] non sappiamo se fratello o parente (Catello, 1980, p. 125, n. 27), del quale, purtroppo, non è stato possibile identificare le opere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Notarile: Notar G. Malatesta, 1704, f. 213; Ibid., Mon. soppr. 1100 (ff.n.n ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ) il D. è detto "allievo del padre", ma allo stato attuale degli studi questa notizia non trova riscontro documentario: infatti si campo. Anche qui, purtroppo, di quadri noti v'è poca cosa, come, del resto, dioperedi grafica in cui parimenti eccelse ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] una nuova consapevolezza dell’influenza dei fattori ambientali di degrado che agiscono all’esterno di edifici sullo statodiopere conservate al loro interno. Il quadro operativo tradizionale, precedentemente incentrato sull’intervento diretto sui ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il 53,21% dei voti contro il 46,79%. Nel 2020 Brugnaro è stato rieletto sindaco con il 54,1% dei voti.
Paci e trattati
Trattato del 17° sec. (cioè nel primo secolo di esistenza dell’opera) furono allestite 356 operedi 72 compositori.
Nel 18° sec. lo ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] Meyer (1928-30) e a L. Mies van der Rohe (1930-33). Importante fu anche la coeva sperimentazione che si svolse nel nuovo Stato sovietico, a operadi artisti che aderirono al movimento costruttivista. Comune a questi vari orientamenti fu il desiderio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il consolidamento della religione tradizionale era momento centrale della sua operadi restauratore dell’ordine dello Stato. Queste cariche non si cumularono a costituire una nuova figura di magistrato, ma coesistettero in lui così da farne in tutte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] violenze politiche, quali la strage nella sinagoga di Pittsburgh ad operadi suprematisti bianchi – hanno registrato la perdita del controllo repubblicano della Camera, la cui maggioranza è stata riconquistata dopo otto anni dai democratici, mentre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] omonimo), massima raccolta lombarda istituita alla fine del 18° sec., colpita dalle bombe nel 1943, è stata ricostruita, riordinata e riaperta al pubblico nel 1950 (operedi artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sinistra; ciò perché era mancino (testimonianza di L. Pacioli, 1498), e non, come è stato fantasticato, per motivi di segretezza. L'operadi decifrazione e di edizione dei manoscritti e dei disegni è stata compiuta dal 1800 in poi, in particolare ...
Leggi Tutto
Raccolta diopere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di Parigi, nel 1753 a Londra il British Museum of natural history, nel 1775 a Firenze il M. di fisica e storia naturale a operadi /1993 aveva tentato di risolvere alcune inefficienze da sempre presenti nei m. diStato attraverso una disciplina ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...