PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] cattedrale.Nel corso del Trecento giunsero a P. operedi varia origine: l'intenso Crocifisso ligneo doloroso nella secolo, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] con la Madonna con il Bambino in trono, oggi al Mus. dell'Opera del Duomo. L'icona è accompagnata da un'attribuzione ricorrente al fiorentino Coppo di Marcovaldo, ma è stata correttamente restituita da Boskovits (1977) a un pittore senese prossimo a ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] con banchi nell'ala del c. vicina alla chiesa, è stata attestata archeologicamente per Mittelzell. La connessione fra adunanza del Capitolo e l'operadi scultori provenienti dalla Provenza e dall'Occitania (Conant, 1968).In questo clima di rinascita ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] - esistono numerose testimonianze, pochissime (o forse nessuna) conservate nello stato originario. Tra i primi esempi è il c. di S. Lorenzo f.l.m., del 1148, operadi Angelo di Paolo (v.) e dei suoi collaboratori, che vanno considerati se ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] vitale continuità e contengono già le coordinate che sarebbero state dominanti nei secoli successivi con ben più ampia diffusione tessere litiche si ritrova in Africa settentrionale a operadi artigiani locali che ereditarono tecnica e stile ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] cristologico e la raffigurazione dei vescovi suffraganei dell'arcidiocesi di Benevento. In essa è stata individuata l'operadi due diversi artisti (Della Pergola, 1937; Rotili, 1952) e di alcuni aiuti (Cielo, 1975), tutti profondi conoscitori delle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . Nel 1106 la monumentale chiesa doveva essere stata completata nelle linee generali ed Eustazio, già abate di Ognissanti di Cuti, successore di Elia dal 1105, poteva avviare l'operadi completamento e di arredo, interno ed esterno. L'esame accurato ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ) e sovente rivestite internamente di una cortina di ciottoli di fiume. È stato rilevato inoltre che di regola le tombe si presentano maggiore conserva la pala di Pellegrino II (1194-1204), preziosa operadi oreficeria, forse di scuola locale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] -reliquiario di Lucca (Opera del Duomo), del 1220-1230, o il reliquiario-ostensorio di s. Francesco d'Assisi (Parigi, Louvre). Quest'ultimo - ritenuto proveniente da Palma di Maiorca nelle Baleari, dove un convento francescano era stato fondato ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] o Giovanni III (m. nel 924) -, si ipotizza che la cinta muraria sia stata ampliata tra il 1130 e il 1140.Nel corso del sec. 11° sembra che Nel monastero di S. Maria alle Cacce, eretto probabilmente a operadi Ragimperto, re nel 700, e di sua figlia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...