Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] lontano e quella di S. Foca in città, consentono di ritenere che esse siano state costruite sulle strutture di un tempio 'esterno dell'attuale facciata rivelano invece che quest'ultima è opera moderna e che la navata primitiva era più lunga degli ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] Un mosaico della stessa fattura è stato inoltre recentemente scoperto nel capocroce della chiesa di Saint-André-de-Rosans, nel Pietro, soprannominato Trutbert, morì poco prima del 1129, l'opera dovrebbe essere collocata intorno al 1122-1126.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] che ai monaci della certosa di M. fosse stata affidata la memoria degli antenati e dei parenti di Federico, anch'essi sovrani, il complesso medievale del monastero di M. fosse andato perduto nella distruzione a opera dei Turchi e del tutto ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] e onorò di culto divino), più volte ad Atene: ovunque lasciando traccia della sua provvida opera e ricevendo manifestazioni di lealismo. personalità; come imperatore giovò molto allo Stato romano per la sua politica di pace esterna e interna e la ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] di fatto, o se sia stato invece solo un esecutore dei progetti didi St. Pantaleon di Colonia, dove sono indicati il giorno e il mese della morte (25 luglio), avvenuta presumibilmente poco prima del 1308, anno in cui come nuovo capomastro dell'opera ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...