Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] (gli attuali resti non superano i 3 m di altezza). Nel corso dell’opera il progetto subì tuttavia considerevoli modifiche. La muratura venne ridotta di spessore dopo che le fondazioni erano state gettate per un lungo tratto e nel settore occidentale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] vista sul braccio settentrionale del transetto. L'ardita opera è stata attribuita a G. al pari del consimile campanile della chiesa domenicana di Pisa, S. Caterina - edificio di poco anteriore alla fabbrica francescana -, impiantato addirittura sulle ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] opera che consente di superare un ostacolo naturale, come un fiume, un braccio di mare o un avvallamento del terreno; se si tratta di il più antico tra i ponti di Roma, il Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di crisi economica come l’attuale promette di fornire nuove opportunità di lavoro, è stata oggetto di numerosissimi convegni, corsi, articoli. E di mostre didi componenti edilizi, impresa di costruzioni o progettista che non promuova la propria opera ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] nel 1175 ca.) gli attribuisce - tra "multa alia bona opera" - un dormitorio e gli annessi, il completamento della sala e dei timpani superiori possono essere stati ideati per ospitare i coristi per la liturgia di quella festa, come avveniva anche ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] su entrambi i lati. I resti di una zecca sono stati rinvenuti in un edificio di legno molto semplice collegato a quella che S. Olav è costruita in blocchi di felsite e ancora oggi si erge in superficie con imponente opera muraria. Risale al sec. 12°, ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] una stessa ampia basilica pregasse una vasta congregazione di persone di vario stato, rango, sesso e provenienza, grazie alle alla tomba di s. Brigida e di s. Conlaedo sottolinea inoltre l'importanza della produzione di pregiate opere in metallo che ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] di K., anche per il suo eccezionale statodi conservazione, è senz'altro la chiesa di Dār el-Kous: l'edificio, di pianta basilicale a tre navate, divise da due file di ; Duval, 1985). L'edificio, forse opera del medesimo architetto della Dār el-Kous, ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] all'impianto della città come dimostrano terrecotte votive e architettoniche della fine del VI sec. a. C. Sono state finora messe in luce operedi terrazzamento degli inizi del III sec. a. C., quattro piccoli templi a podio databili fra il III e ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] tra il 1165 e il 1168; gli affreschi di più antica data si conservano in buono stato nelle zone inferiori del naós e del nartece si è creduto in passato, gli affreschi di N. non sono un'opera isolata di un maestro proveniente da Costantinopoli; alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...