LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] López De Orcariz, Martinez De Salinas Ocio, 1991) sono state recentemente riviste da Lahoz (1993), che ha riconosciuto in 'opera il ruolo da essa svolto nell'introduzione, nella regione alavese, sia di forme gotiche sia di formule iconografiche di ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] operedi scultura dello J. in età gotica. Al contrario è conservata una quantità di tavole di altare intagliate, senza contare crocifissi e immagini di santi, di del duomo di Schleswig, che conserva nel chiostro - seppure in uno statodi grave ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] . Lapidaire, ed essere infine riacquistate dallo Stato francese nel 1947.Il blocco occidentale e di maggior splendore dello scriptorium è segnato dall'opera del celebre Hugo pictor: i sermoni superbamente miniati (Rouen, Bibl. Mun., 531), le vite di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] toscano Fuccio la paternità dell'opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all'incoronazione di Federico nel 1220. Il secolo scorso. Allo stato attuale delle ricerche, il castello pare avere un impianto di fondazione unitario, ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] Iniziato nel 1240, all'epoca del vescovo Mainardo di Kranichfeld, esso era stato preceduto da un edificio carolingio e da uno Tra gli elementi di arredo sono da menzionare il monumentale fonte battesimale del 1183 e numerose operedi scultura, tra le ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] Ramwardo; la collegiata di canonici di St. Martin, nel 1029, a opera del vescovo Sigeberto; la fondazione benedettina di St. Mauritius, nel Dombaumus., e un trono ligneo, di cui nel 1930 è stato rinvenuto un frammento dello schienale, probabilmente ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] soddisfacente. Una cronologia all'epoca di Ludovico II (1140-1172) è stata suggerita grazie al confronto stilistico doppie. L'attuale aspetto rigidamente simmetrico non è da ritenere opera medievale. Le originarie arcate aperte e i portici vennero in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] anche la definizione delle soluzioni architettoniche da adottare per realizzare la planimetria di cui restano due progetti (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). È stato dimostrato come i rapporti dimensionali della facciata del Duomo Nuovo e ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] gli edifici, con esclusione della caserma, sono stati recentemente sottoposti a indagine archeologica e restauro da parte nuovamente in opera, hanno consentito di restituire alla facciata l'assetto originario. A N, il primitivo corpo di fabbrica del ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] . 13°, numerosi frammenti (ciclo della Fonte della Saggezza di Giovanni Crisostomo) sono stati portati alla luce negli anni Settanta e vanno annoverati tra le opere più importanti dell'arte cristiano-ortodossa di quest'epoca nei Balcani (Sofia, Nat ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...