VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] dello statodi Israele e della capitale Gerusalemme, eroe del popolo, profeta della Madre di Dio e prototipo di Cristo, caucasici e di tradizioni autoctone; questo monumento è ritenuto il primo in cui l'arte russa abbia creato un'opera autonoma e ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] a opera del Comune di Verona: la grande dimensione e la regolarità dell'impianto contrastano tuttavia con i caratteri ancora prettamente rurali del nuovo insediamento. Più importante, per la compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] tutte le fondazioni monastiche altomedievali.
Nell’abbazia della Novalesa, le indagini archeologiche sono state condotte contestualmente (1978-83) alle operazionidi restauro del complesso abbaziale dei Ss. Pietro e Andrea, fondato nella prima metà ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Holstein.Questo territorio, che in epoca romana era stato abitato da Longobardi, Sassoni e da altre operedi artisti locali o residenti appaiono di particolare rappresentatività e preziosità quelle dei maestri di Wismar e Rostock. A una bottega di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] tuttavia è stato riconosciuto come un falso, realizzato intorno al 1175-1178, quando i cittadini di F. intesero sito dell'originario insediamento agostiniano, accoglie un'importante raccolta diopere d'arte medievali, fra le quali si possono citare: ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] del romanico genovese, che ha in S. Maria di Castello l'esempio più antico e illustre. A semplice livello di ipotesi si può pensare che la diffusione della soluzione sia stataopera delle maestranze antelamiche, vista la radicata consistenza che ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] di un effettivo lungo statodi abbandono (Pallares Mandez, Portela Silva, 1991).Per la cattedrale di San Martín è stata alla Redenzione (Pita Andrade, 1954) - sembra opera delle botteghe borgognone che lavorarono nella seconda campagna decorativa ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] . - La capitale dell'antico stato dace occupa numerose terrazze e il vertice della collina di GrădiŞte, ben difesa a N che, una volta messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi di re, di dèi o di grandi sacerdoti daci.
3) L'abitato si ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] del culto e della devozione per la Madonna di G., infatti, si volle riconoscere nella sacra immagine un'opera realizzata direttamente da s. Luca; inviata a Costantinopoli, nel 582 sarebbe stata donata dall'imperatore Maurizio al legato pontificio ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] e la sacrestia sono operedi una bottega locale, così come le sculture degli apostoli poste sui pilastri. Tali sculture, eseguite dal Maestro delle Figure di C. (1330-1340 ca.), originario dell'Alta Renania, sono state replicate a Brodnica ed ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...