VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] del cerchio, secondo un tipo che era stato preceduto da disegni di B. Peruzzi e di S. Serlio e che troverà poi applicazioni lavorarono insieme ben quattro architetti, ebbe il suo completamento per operadi Giacomo della Porta, con la cupola e con la ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] dalla metropoli californiana sono stati Ch. Jencks e D. Hockney. Entrambi inglesi, come del resto Banham: il primo ne ha promosso la produzione architettonica, il secondo ne ha rappresentato la scena. Le operedi Hockney costituiscono un corpus ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] presso Murat, in cui gli spazi sono stati organizzati ricorrendo a un sistema di container. In entrambi i casi l'elemento grafici ha trovato un altro interessante esempio nello Slijtplein di Amsterdam, operadi I. Koers e J. Zeinstra (1997-99), ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] essa, come sulle pareti, venne la nota decorazione musiva dove appare il celebre ritratto di S. Ambrogio.
Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a operadi G. Chierici. Sul S. Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi ha pubblicato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] .
Per quanto si riferisce al piano urbanistico della città di B.A., negli anni Settanta le opere più importanti sono state: la riorganizzazione di antiche piazze o la proposta della realizzazione di nuove piazze in zone da demolire; il completamento ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] della Baia attraversata da numerosi ponti (Richmond, San Mateo, ecc.). Anche celebri operazionidi recupero, come il Waterfront, sono ormai compiute, e la Baia è stata riportata a contatto con la città.
Elemento caratteristico dei processi ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Architettura in Italia. È stato visiting professor alla Columbia University di New York, alla facoltà di Architettura di Oslo, al Central London Polytechnic e alla Architectural Association School di Londra.
La sua opera più famosa, realizzata nel ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] Kandinskij, O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, ecc. Attraverso l'operadi questi artisti, per la maggior parte legati alle correnti astrattiste dell'altro sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] Hiroshima (1955-56) è la prima operadi risonanza mondiale anche per il forte impegno di Osaka e il Festival Plaza del 1970. Più tardi T. è stato invitato da numerosi paesi a partecipare ai programmi di sviluppo edilizio intrapresi. Incarichi di ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] dell'architettura moderna; dal 1983 al 1992 è stato presidente della Biennale di Venezia. Ha fondato e diretto la rivista Controspazio 'architettura, P. ha dedicato studi significativi all'operadi architetti antichi e moderni (Guarino Guarini, 1956; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...