Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , Buzenol, Ethe, ecc.) e delle opere del limes belgico. Dal 1955 si è intrapreso lo studio sistematico della rete stradale e degl'insediamenti di età romana. La colonizzazione romana nel paese è stata realizzata sistematicamente con la creazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] durante gli anni Sessanta e Settanta con nuove tendenze di avanguardia.
Atehortúa è stato il fondatore del Centro Latinoamericano para Estudios Avanzados de Música (1963-64); tra le sue operedi maggior respiro è da segnalare uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Museo agli Eremitani dove sono state trasferite dalla vecchia sede di piazza del Santo le civiche raccolte patavine. L'operadi ricognizione, inventariazione, revisione critica, restauro e collocazione delle opere è stata avviata con l'esposizione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] la creazione del "movimento dei capitani" e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo distato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò con un tentativo di colpo distato il 16 marzo 1974. Il suo fallimento non fu che la ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] do herói grotesco fondò un nuovo paradossale tipo di umorismo scenico, contribuendovi con la propria arte di regista e di attore.
Vanno registrate, infine, le ultime operedi coloro che erano stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'ultimo è stato allievo a Barcellona di P. Gargallo e dal 1940 professore di scultura alla Escuela de Artes Plásticas di Caracas (fontana del parco Los Caobos, e rilievi storici del Paseo los Próceres, a Caracas).
Nello sviluppo dell'operadi Narváez ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] agraria (pari al 20% della territoriale) è irrigua. Per risolvere il problema dell'irrigazione, oltre alle varie operedi bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua marina ed è ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] a Rocchetta al Volturno, in cui nel 1981 sono state utilizzate nuove tecnologie per la conservazione di questo importante ciclo dipinto direttamente sulla roccia (messa in operadi pavimento irradiante); la liberazione della pellicola pittorica e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] pura liricità si alternano e si mescolano, in una sorta di caleidoscopio che allude agli stati più tumultuosi e oscuri della coscienza. Le altre operedi Fuentes - Zona sagrada, Cantar de ciegos, ecc. - sono decisamente minori.
Altri narratori degni ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] lavori edilizî eseguiti nei locali della Segreteria distato, fu scoperta una piccola loggia che era stata murata verso il XVIII sec. e nella. quale si può riconoscere un'opera architettonica ignota di Raffaello d' Urbino, affrescata dai suoi aiuti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...