ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] dello stesso Comune (Perugia, Arch. diStato, Consigli e riformanze, 5, 3, c. 24r/v; Diplomatico, cass. 2, nr. 52; Massari, 15, c. 13r; Nicco-Fasola, 1951; Martinelli, 1971). Per procurarsi l'operadi A., "subtilissimus et ingeniosus magister ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] come salvatore, ma anche come guaritore, nonché la presenza di s. Benedetto, venerato anche per la sua operadi intercessione a beneficio dei malati, fanno ritenere che il dono sia stato un ringraziamento reso da Enrico negli ultimi due anni della ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] viarum) furono preposte alle normali operazionidi controllo, estese progressivamente a ogni settore. Per i diversi aspetti dell'attività del C. la fonte documentaria privilegiata è costituita dagli Statuti, che in alcuni grandi centri presentano ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] l'inizio di quelle di Saint-Martin di Colmar (1310-1356 e oltre), di Saint-Georges di Sélestat (1350-1400), della chiesa di Domfessel (secondo quarto del sec. 13°), di Saint-Nicolas di Haguenau, operadi maestro Dietrich, e di Saint-Thiébaut di Thann ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] anteriore a quella rappresentata dall'operadi maestro Pero, autore, con di Dumio. Di queste sedi vescovili sussistono documenti solo per quella di Egitania (distr. di Castelo Branco); ma da un punto di vista archeologico lo studio è stato ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'arte di tale Inghilterra (cattedrale di Winchester, cattedrale di Lincoln). La produzione dioperedi scultura funeraria nella zona di T. risale ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] .). Nella stessa cappella absidale sinistra dell'Ultima Cena prototrecentesca è stata recuperata un'intera decorazione con scene di vita eremitica, operadi artista debitore del giottismo di Giusto de' Menabuoi ma già attento agli sviluppi del gusto ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] costolonate, la centrale ha un'elaborata serraglia operadi Ambrogio da Como, di un gusto gotico fiorito inusuale in Sicilia (Zorić , si ritiene che a essere eseguiti per primi siano stati i mosaici della crociera e dei registri alti delle pareti ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] coro poligonale del 1400 circa. Nell'edificio, in statodi rovina dal 1945, va ricordata la decorazione del portale il Mühlentorturm, una porta-torre del 1411 operadi Nikolaus Krafft di Stettino, slanciato ottagono posto all'estremità orientale ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] teocratica della Chiesa, se da un lato portò alla creazione di quello che è stato definito un 'Antico medievale' (Claussen, 1989), specie in riferimento alle opere prodotte al tempo dei più volte ricordati pontificati innocenziano e onoriano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...