PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Andrea, operadi sintesi delle sue ricerche plastico-architettoniche ed espressive (Carli, 1986). Degli stessi anni del pulpito sono anche i due crocifissi lignei attualmente nel S. Andrea, uno dei quali è stato attribuito a Giovanni sulla base delle ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , che, dal canto suo, li ha 'mostrati' come operedi star dello spettacolo.
Considerata la cultura in questi termini, Milano la sede dell'Archivio diStato per l'installazione dei propri prodotti e per l'organizzazione di eventi artistici con ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] tradizionalmente letta come patuit, e dunque 'apparve', è stata correttamente interpretata da Bognetti (1959) come patravit 'concluse', per cui l'iscrizione non allude all'operadi uno scultore o di un architetto che per la prima volta scolpisce ma ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] scriptorium messinese e i codici siano stati datati in epoca federiciana (Pace, 1979), è opinione più generalmente accettata (Buchthal, 1955; Daneu Lattanzi, 1966; Di Natale, 1995) che essi siano operadi miniatori operanti a M., che si ispirarono a ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Pietà e i simboli degli evangelisti. Secondo Paccagnini (in Mantova, 1960) sono operedi alta qualità che apparterrebbero al monumento funebre di Alda d'Este; esse sarebbero state realizzate da un maestro campionese in rapporto con Bonino da Campione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] mancano rappresentazioni di costruzione di podi e di torri templari.
Anche l'operadi ricostruzione è motivo di vanto per identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dipinte e operadi almeno due mani distinte, che ricopriva la parte basamentale della torre campanaria, è al centro di un articolato dibattito critico. L'individuazione (Markthaler, 1928), malgrado lo stato frammentario, di un programma di salvazione ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , la cui esistenza non è stata confermata né dal punto di vista archeologico né da quello documentario i vescovi sepolti a St. Emmeram.Dopo la deposizione degli Agilolfingi a operadi Carlo Magno nel 788, R. divenne una delle residenze preferite dei ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] a uno statodi quasi perenne soggezione a Perugia, che aveva iniziato la costruzione di una fortezza per controllare la città, S. vide con favore, intorno alla metà del sec. 14°, l'intervento di restaurazione del potere papale a opera del cardinale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] del maestro a T., deve essere stato eseguito intorno al 983. Nello stesso periodo il Maestro avrebbe eseguito per l'arcivescovo un insieme di altre opere. Tra queste sono compresi un Salterio di piccolo formato arricchito da annotazioni interlineari ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...