La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] operadi Trasimede di Paro. Le sculture frontonali, che rappresentavano l’Ilioupersis a est e l’Amazzonomachia a ovest, e gli acroteri, particolarmente sviluppati, che rappresentano Nikai e altre figure di difficile interpretazione, sono state ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] recinto ed are degli Statî (metà I sec. d. C.), dell'ara a cella di Capraeolus (fine del I sec. d. C.). In genere i monumenti in marmo con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad operedi carattere pubblico (cfr. la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] aveva già avviato una serie dioperazioni fra il 38 e il 25 a.C. e fra l’altro aveva spostato gli Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’Ara Ubiorum ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] a scalpello triangolare e anche in ogni altra parte la "pelle" di fusione è stata tolta con la lima e il raschiatoio. Questa operadi rilavorazione a freddo è di fondamentale importanza per la valutazione e la comprensione del bronzo antico (v ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di una nuova rappresentazione cartografica di R. antica, interrotto dalla morte di Raffaello, si ritiene derivata l’operadi Fabio Calvo (Antiquae Urbis Romae cum regionibus simulachrum, 1527, 1532). La scarsa considerazione nella quale è stata ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] copia del De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli (Roma, Bibl. Angelica, 1474), operadi una bottega italomeridionale della . diStatodi R., la Bibl. Alessandrina, le biblioteche del Pontificio Collegio Armeno e del Pontificio Collegio Greco di S ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a Pothos, la personificazione del desiderio amoroso, era stata posta la dea in Samotracia, e ambedue le statue di culto erano operadi Skopas (Plin., Nat. hist., xxxvi, 25).
Il soggetto di A. fu estraneo al temperamento del terzo grande scultore ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] , ma è più distaccato e non teme di apparire fuori moda. Ha un fine senso disegnativo e una considerevole delicatezza nell'esecuzione. Nessun esemplare dell'opera del Pittore dell'Avvoltoio è stato trovato finora in Atene stessa cosicché la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] divenne religione distato. Il programma religioso concepito da Vladimir (di sostegno al suo programma di unificazione politica della ed energici. Il prestigio artistico di Novgorod fu certamente accresciuto dall’operadi Teofane il Greco. Ultimo dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] sono state attribuite a un santuario extraurbano forse dedicato a Mater Matuta. Al rifacimento di IV secolo del santuario in località Santa Lucia, attribuito a Giunone, appartengono, invece, i fregi fittili con grifomachia, operadi coroplasti di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...