GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dopo essere diventato la religione diStato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui modo da garantire al sefer una redazione con inchiostro e penna di ottima qualità a operadi uno scriba esperto, e una conservazione in una bella seta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] centri minori. In tale attività risulta imponente l'operadi Costantino (306-337), mentre nei periodi successivi l a tale sviluppo posti dalla pesante limitazione fiscale imposta dallo Stato e da una certa difficoltà nei trasporti, specie via terra ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Mata, 1990) - è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l'operadi Johannes Apengeter, autore di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sec. d.C.
A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre navate Le tradizioni fino alla Naturalis historia di Plinio, in RStLig, 49 (1983), pp. 7-17.
E. Salomone Gaggero, I Liguri nell’operadi Floro, ibid., 50 (1984) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] attivo e Strabone (XIV, 1-14) menziona diverse opere come i quadri di Timanthes, Parrhasios e Apelle e tre statue di Mirone che rappresentavano Zeus, Atena e Eracle e di cui sono state rinvenute le basi. In periodo ellenistico venne costruita la ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Arias, Skopas, fig. 37). La M. di Skopas appartiene alle opere che, nonostante la loro celebrità, furono copiate assai di rado, poiché mancava loro la "leggiadria". La statuetta di Dresda dev'essere stata fatta per un intenditore d'arte, come altre ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] operedi rifornimento idrico. Sul lato N-O del colle stesso si trovava l'antico teatro, nominato più volte dalle fonti e dalla letteratura antica perché in esso si riunirono numerose assemblee popolari; ora non più visibile, è stato tuttavia ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a Dorchester-on-Thames, dove il padre di Cenwalh, Cynegils (611-643), era stato battezzato da s. Birino nel 635. L vennero inseriti nuovi stalli nel coro: importante esempio di scultura, essi sono operadi William Lyngwode, datati a partire dal 1308 ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] non dire che Xenokles era stato vincitore nel pugilato dei fanciulli e non nel pèntathlon.
Attraverso una documentazione di copie, numericamente e qualitativamente più scarse dell'opera precedente, ci è nota una seconda operadi P.: un Hermes, forse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (Zara/Zadar), a Narona e (se non vi era stato già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord vengono di posarsi su una sfera, in instabile sosta.
Operadi derivazione classica, ma reinterpretata, è la Venere Anzotica di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...