GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] da Hatra, perché tutti di data anteriore alla distruzione di questa città ad operadi Shāpūr I nel 241 d. C.
b) Il II gruppo si colloca dopo la conquista sassanide del 241. Ma già nel 224 l'impero parthico era stato rovesciato da Ardashīr I della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] altro esempio di architettura funeraria Mississippi è stato identificato a Dickson Mounds (Illinois). Non si conosce il numero originario dei tumuli di questo sito, poiché alcuni vennero depredati o distrutti dalle operazionidi livellamento del ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] può essere considerata, anche per i temi dei suoi rilievi, come un'opera arcaizzante.
6. - Roma. Il t. (solium); era anticamente il assimilati ai dignitarî distato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di poco precedente, ad operadi gruppi di H. erectus. La parziale sovrapposizione sul substrato asiatico di -64; P. Villa, Middle Pleistocene Prehistory in Southwestern Europe. The State of Our Knowledge and Ignorance, in JAnthrRes, 47, 2 (1991), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] hanno arricchito la nostra conoscenza sulle aree funerarie. Presso Merenda (Myrrinous) nel 1972 sono stati rinvenuti il kouros e la kore Phrasikleia, operadi Aristion di Paro, databili al 540 a.C. circa, mentre presso Anavyssos (Foinikià) si è messa ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] i ss. Pietro e Paolo, collegati con la cultura pittorica del Maestro di S. Ladislao operoso nella Napoli durazzesca (Bologna, 1969). All'autore del crocifisso è stato riferito di recente un breviario oggi a Oxford (Keble College Lib., 30), miniato a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dovette interessare i territori a sud di essa e poi, dopo una vasta operadi bonifica, quelli a valle in C. A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un ulteriore impianto, databile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , 367).
Consistente è anche la serie diopere a ovest degli Appennini, attribuita ad Augusto: è il caso del celebre ponte di Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] clan reale Zhou e i clan dei circa venticinque "Stati feudali", sempre più strutturati come entità indipendenti, si operadi Qin Shihuangdi (221 a.C.). Tali dati nel loro insieme suggeriscono l'esistenza di circuiti di scambio tra il territorio di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] a tutti i centri fondati dai Fenici in area coloniale; inoltre, grazie soprattutto all'operadi studiosi spagnoli, è stata evidenziata l'importanza delle attività produttive primarie (l'agricoltura, l'allevamento del bestiame) e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...