Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ogni probabilità parte delle informazioni contenute in un'opera perduta di Ctesia concernenti le distanze tra le stazioni lungo accesso in ogni città, nonché il monopolio diStato sulla vendita di determinati beni, soprattutto la seta grezza. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e le necropoli pagane esistenti nella Città del V. sono stati descritti sotto la voce roma, del cui ambito topografico antico . Notevole anche la raccolta dioperedi glittica romana, di falere e di oggetti in cristallo di rocca.
La collezione degli ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 25, 11) menziona un gruppo con questo soggetto, operadi Aristokles ad Olimpia. 10) Il combattimento con Gerione, ., per ordine del censore Appio Claudio Cieco era stato sostituito con un culto diStato il culto privato delle famiglie dei Pinari e dei ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] lavorazione ai quali sono stati sottoposti. I tessuti ottenuti da semi fioccosi (cotone, kapok), vista la loro maggioritaria componente cellulosica, subiscono gli stessi processi di degrado del legno, sia ad opera dei microrganismi, sia per attacco ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] vi si aprivano quattro porte, una per ciascun lato: ne sono state trovate però solo due, una ad O e l'altra a S , totale distruzione si ebbe nell'86-85 a. C. ad operadi Fimbria per punire la città che aveva parteggiato per Silla. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] C. vennero sostituiti da opera muraria di pietra calcarea e pietra arenaria rossa.
È stato approfondito lo studio del ponte sulla Mosella: gli 11 pilastri, di blocchi di pietra calcarea, poggiavano su una intelaiatura di pali conficcati nel letto del ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] i Germani come gruppo etnico a sé stante, appena per operadi Posidonio. Come grandi popoli situati a N del mondo medio Danubio durante il periodo augusteo, mise anche qui lo Stato romano a diretto contatto con stirpi germaniche. Mentre dunque ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] .C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. Dopo il I Sono note altre due aree di necropoli di Morgantina.
Dopo la distruzione dell’abitato arcaico a operadi Ducezio, verso la metà del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] in modeste pitture pompeiane e in rilievi “minori” (vista la loro popolarità, tali opere erano state evidentemente riprodotte un po’ dovunque).
Ebbene, nel Foro di Marmo di Mérida è stato individuato, pochi anni fa, un muro a nicchie; nella zona sono ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] parte ci illumina sugli aspetti della contemporanea pittura. È stato dimostrato (Wellmann, Buberl) che i disegni di piante medicinali contenute nei migliori codici bizantini dell'operadi Dioscuride (Vienna, databile al 512 d. C., Napoli) risalgono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...