L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Domgrabungen in Salzburg, Salzburg 1975.
R. Farioli, Aggiornamento all’operadi E. Bertaux. L’art dans l’Italie Méridionale, IV, rapporto – episcopus non longe ab ecclesia hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] interesse verso i problemi a essa legati si verificarono grazie agli studi di A.D. Trendall, la cui prima opera sui vasi protoitalioti, risalente al 1938, è stata seguita da innumerevoli, fondamentali studi, che giungono fino ai giorni nostri. L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] da Sidonio Apollinare e da Cassiodoro, la sua opera fu oggetto di un rinnovato interesse nel corso dell'età carolingia. Sei dei più importanti manoscritti sono stati compilati sul modello di un archetipo anglosassone del VII sec., che probabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] i due imperi spesso affrontati a Roma e Bisanzio.
Nell'area sono stati effettuati scavi a operadi una missione archeologica tedesca, poi della missione del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia; infine scavi e ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] p. 211 ss.; Mo., n. 284; A., p. 75 s.
29. - Cheimon, di Argo, vincitore della lotta nel 448. La sua S. era operadi Naukydes (vol. v, p. 362) di Argo, ma poteva anche essergli stata eretta dal figlio Aristeus (sotto, n. 33) alcuni anni o decenni più ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] messa in operadi materiale da taglio di reimpiego; ne sono esempi i complessi del sec. 7° di Portera (solo antica della cripta della cattedrale di Palencia, le chiese in uso o in statodi rovina di impianto cruciforme di Santa Comba de Bande (prov ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] a.C.: "Poiché da molto tempo la carica di grande sacerdotessa era stata dimenticata e da nessuna parte vi era traccia delle Tre Età, che fu alla base di ogni ulteriore sviluppo della scienza archeologica, trovò nell'operadi J.A. Worsaae la sua ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] conteneva 20 statue dei re e delle regine di Argo, operadi Antiphanes di Argo, la cui firma si legge sulla base. Altre nicchie esistenti non sono state identificate; una, quadrata, reca decreti in onore di varî personaggi; seguono un basamento (m 9 ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] è stata compresa; operadi artisti siriani chiamati dall'imperatore nella sua città natale; i legami di Settimio Severo con Emesa non permettono di pensare a questo centro come luogo di origine della "bottega" di scultori chiamata in Libia?
Il caso di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] della pittura vascolare protocorinzia, specialmente quella di questo periodo, ha incoraggiato gli studiosi a ricercare e definire l'operadi ciascun pittore. Isolati tentativi della Lorimer e del Johansen sono stati seguiti da quelli più numerosi del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...