(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] la realizzazione della statua crisoelefantina di Zeus (436-32 a.C.), operadi Fidia. Il secolo successivo curling, maschile e femminile.
Nel 2002 le Olimpiadi invernali tornarono negli Stati Uniti, a Salt Lake City. Vi parteciparono 77 paesi con 2399 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e a Fenchurch Street. Una zecca operò dal 290-326 al 4° sec. e nell’area sud-orientale dell’insediamento dopo il 350 fu costruito un grande edificio pubblico (forse una basilica o una serie di horrea). Sono stati inoltre riportati alla luce i resti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] necessaria, l’o. pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia stata richiamata.
La l. 218/1995 non contiene un elenco dei principi di o. pubblico. Questa lacuna è colmata dalla giurisprudenza. I ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del Ghirlandaio e da Melozzo da Forlì. Dell’arredamento della biblioteca restano alcuni banchi, operadi Giovannino de’ Dolci; a lui e a B. Pontelli è stata inoltre attribuita la Cappella Sistina. Questa fu eretta in sostituzione della cappella ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] suggestive si rivela Khing Hning Yu.
In seguito al colpo diStato del 1962 e alla presa del potere da parte dei militari, i quali imposero aperte finalità politiche alle opere artistiche, si è verificato un sensibile impoverimento e decadimento della ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] hanno contribuito con le loro opere a creare un vero e proprio museo all’aperto (Parco delle sculture). Confronti e scambi a livello internazionale sono stati sempre più frequenti soprattutto con l’istituzione della Biennale di Kwangju (dal 1995).
In ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] superamento del diritto consuetudinario e alla codificazione di leggi scritte a operadi Dracone. Una prima evoluzione in senso , che per un decennio (371-362 a.C.) era stata la nuova egemone. Indebolite dal particolarismo e dalle guerre reciproche, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] % per effetto dell’interruzione delle attività richieste dalle operazionidi bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Stati della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357 ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista G. Abela, cui nel 20° sec. un’architettura moderna, con radici locali, è rappresentata nell’operadi R. England; l’esempio dello scultore A. Sciortino ebbe un seguito in ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] è fornito dallo scavo di l’Ormeau a Taradeau, dove sono state individuate due fattorie (1°-3° sec. a.C.), che insieme formano un minuscolo villaggio. La decorazione plastica degli archi trionfali, i rilievi storici, le copie diopere d’arte greca, i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...