L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dal III al VI sec. d.C. A nord di Trento, un grande insediamento rustico è stato scavato all’altezza dell’odierna Mezzocorona: il sito, sorto sottoposte a una graduale ma incisiva operadi disboscamento e di risanamento e il territorio fu organizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . C., dal demo di Acharne; il tempio di Demetra e Kore (o tempio di SE) parzialmente trasferito dal demo di Thorikòs; e il tempio di SO, dal santuario di Atena al Sunio. Quest'operadi trasferimento di monumenti era già stata annunciata alla metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] "). La sua incoronazione, dopo la sconfitta dei rivali, è solitamente interpretata come la data di fondazione dello Stato Khmer. Le grandi opere idrauliche che seguirono (baray, canalizzazioni agricole, canali navigabili, cisterne, ecc.) sarebbero ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , edito nel 1754 a Londra. Ma le operedi questi artisti non sono falsificazioni: talvolta, vi appongono il loro nome ed iscrizioni in lettere greche o latine (v. pazialis). Se qualcuna delle loro opere è stata giudicata antica - il caso avvenne per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] come lo era stato per quelli bizantini, fosse centrale nella concezione architettonica ottomana. Storici ottomani, come Selaniki, consideravano il restauro di S. Sofia portato a termine da Sinan come la più importante opera architettonica del regno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] C., in un nutrito gruppo di tombe, databili tra il 520 e il 500 a.C., forse operadi uno stesso pittore, passato il miserando statodi conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell’epoca, e in particolare di quello della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vera chiave di accesso all'Oceano Indiano, avvenuta alla fine del II sec. a . C . ad operadi un marinaio greco-egiziano di nome Ippalo datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] perimetro dell'antica città è stata scavata l'area di un'abitazione patrizia di epoca omayyade, con tre ambienti mosaicati. Lo stile dei mosaici allettati sul suolo vergine e il contesto archeologico rimandano la messa in opera del tappeto musivo all ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] H. Becquerel nel 1896) è stata del pari ricca di conseguenze favorevoli, sia dal punto di vista della cronologia isotopica che dal punto di vista analitico. L'analisi chimica, concepita come una serie dioperazioni intese a stabilire la composizione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] -Museum. - Era famosa la Sala di Antichità di Mannheim, una collezione di calchi diopere classiche, nella quale il Goethe ebbe Dal 1953 il museo è alle dipendenze dell'allora Segretariato diStato e ora Ministero per l'Istruzione. Da allora si è ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...