Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] maggiori. La conquista del Sind (India occidentale) fu operadi Mohammed ibn Qasim che forse fondò al-Mansura sull'estuario per eccellenza è l'Oman, il cui ruolo è stato agevolato dalla situazione geografica, che porterà gli Omaniti a incrementare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] da una grande iscrizione incisa sull’architrave: “per sé e per la sua famiglia”, che è stata interpretata come un riferimento all’operadi un tiranno, responsabile della costruzione del tempio e del rinnovamento urbanistico della colonia. Il Tempio B ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] per generale accordo riferiti a una Titanomachia piuttosto che a una Gigantomachia. È stato anche osservato come questa prima operazionedi ordinamento cosmico avrebbe avuto luogo secondo le tradizioni letterarie in un momento estremamente arretrato ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] muratori, come un Mustus murarius con il figlio Benedetto, ricordati nei registri di documenti (Verona, Arch. diStato; Valenzano, 1993, p. 223). L'operadi trasformazione della chiesa, con la ricostruzione della parte alta della navata centrale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] idrico del monsone estivo senza bisogno di irrigazione ulteriore, benché in alcuni siti vi sia traccia di piccole operedi canalizzazione. In alcune aree potrebbe essere stata praticata un'agricoltura itinerante di tipo "taglia e brucia", mentre una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Periodo Intermedio e della dominazione Hyksos nel Nord del Paese, assistiamo alla rinascita dello Stato unitario ancora ad operadi una famiglia di principi tebani, ai quali si doveva la liberazione manu militari dell'Egitto dall'occupazione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] decorazione musiva della Santa Sofia di Kiev, della metà del sec. 11° - operadi una bottega in cui lavorarono fianco a fianco bizantini e russi -, si è osservato come nella parte più buia dell'interno siano stati adoperati colori più forti e più ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i primi (strutture di capanne, tombe megalitiche, fossati di difese, ecc.) sarebbe sempre auspicabile che, previe opportune operedi consolidamento ed eventualmente anche di protezione, rimanessero visibili, all'aperto (come è stato fatto, ad esempio ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 2000, pp. 654-60.
Xigucheng (xiandefu)
di Maria Luisa Giorgi
Sito (Pref. Autonoma di Yanbian, Prov. di Jilin) identificato con Xiandefu, capitale dello Statodi Bohai fiorito tra il VII e il X secolo a opera delle tribù tunguse dei Mukri. Qin Mao ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] attribuzioni. Lo ricorda anche Poggio Bracciolini a proposito di alcuni mercanti greci possessori di teste marmoree spacciate come operedi Policleto e di Prassitele. Sculture di Policleto erano state offerte a Ciriaco d'Ancona. Il noto episodio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...