Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , quello arabo, che è stato fortemente urbanizzato. Esso obbedisce ad uno schema coerente di cui i sapienti arabi hanno avuto una coscienza operativa: i recenti lavori di B. Johansen hanno dimostrato al di là di ogni dubbio che essi distinguevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] d.C.) sulla sommità di una montagna livellata attraverso operazionidi terrazzamento effettuate su una superficie di 300 × 200 m. alto 47 m. Il prospiciente Tempio II potrebbe essere stato edificato in onore della regina, come lascia supporre l' ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] .Un'altrettanto interessante, anche se diversa, manipolazione di materiali classici è quella attuata nel portale dei Ss. Bonifacio e Alessio, dove materiali tardoantichi sono stati messi in opera integrati con una fascia cosmatesca a intarsi verde ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] fatto fornisce vari tipi di materiali in rapporto ai diversi animali; si può ipotizzare che il primo uso sia stato rappresentato, a partire almeno dal Paleolitico Superiore, da pellicce non conciate, eventualmente cucite. L'operazione più complessa è ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Antiochia, operadi Eutychides di Sicione, personificava con grande evidenza la città siriaca di Antiochia, più di . In entrambi gli esempî una forma semplice era stata escogitata come emblema di status politico locale, ma era riferita all'unità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] prima età islamica (694/5) sono state individuate nei blocchi rivolti verso l'interno. Nei dintorni si trovava anche un piccolo cimitero islamico.
Le mura furono ricostruite in età omayyade (749/50) a operadi Abd ar-Rahman ibn Habib, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] come verso il 200 siano stati attivi degli artisti ciprioti, di cui si ricordano i nomi: Simos figlio di Temistokrates e Onasiphon figlio di Kleionaios. Nell'ultima fase della scultura ellenistica si trovano operedi carattere pergameno come il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della civitas il suo argine destro è stato rinforzato con un poderoso muraglione costruito con l’impiego di ben 12.000 blocchi di tufo. Gli acquedotti, almeno i quattro inseriti dai biografi nell’opera restauratrice dei papi, continuano a funzionare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi Stati del Caucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985, passim; I.D. zoroastriano della scarnificazione della salma ad operadi animali. L'utilizzo delle osteoteche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] statodi São Paulo realizzati dai francesi J. Emperaire (1912-1958) e A. Laming- Emperaire (1917-1977). Quest'ultima avrebbe successivamente condotto varie campagne di scavo a Lagoa Santa e in altre parti del Paese e svolto un'importante operadi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...