Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fosse soltanto quella di guerriero. Sappiamo dai testi che le sue funzioni religiose, come capo distato, erano complesse e ha importanza se consideriamo i rilievi con battaglia come opere d'arte. Abbiamo già sottolineato il loro carattere secolare ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] produrre un'immagine tipo una volta che fosse stato in grado di padroneggiare il processo. A un altro livello, insegnare ai pittori metodi standardizzati ne rendeva più facile il controllo sulle loro opere. Si potrebbe dire che tali pittori e i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Sul lato ovest del tempio, lungo il crepidoma, sono stati rinvenuti consistenti livelli di occupazione degli inizi del VI sec. a.C. Si tratta di un’area artigianale con botteghe che operavano in prossimità del fiume. Sulle pendici ovest del Piano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] come già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in operadi piatto, su centine di legno. Il primo sono costituite da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ore. Sul lato nord della piazza, subito a sud della Stoà di Zeus, venne costruito il nuovo tempio di Apollo Patroos; la statua, di cui è stato rinvenuto il torso, è operadi Euphranor. Il monumento degli eroi eponimi viene datato intorno al 330 a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ; in questi Bagni sono stati ritrovati messi in opera alcuni frammenti del fusto con il fregio scolpito, oggi in parte al Museo Arch. di Istanbul, in parte ancora sul posto. La notizia della distruzione ad operadi Bayazit II fu raccolta dalla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sottoposti a scavi, se si eccettuano sondaggi limitati, ed è stata vanificata la possibilità di reperire dati sulla loro vita in epoca medievale.
Bibliografia
Storia (opere generali con bibl. e fonti ulteriori):
F. Taeschner - H. Louis, s.v. Anadolu ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] stile artistico. Appare evidente che questo significato non è in grado di spiegare né lo statutodi "primitivo" che si attribuisce all'artista/artigiano operante in società considerate come primitive, né l'appropriazione "primitivista" attraverso la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , al periodo achemenide) fu una città fortificata.
L'indagine archeologica di altri siti urbani deve ancora essere intrapresa. A Laghman sono state effettuate solo ricognizioni di superficie a operadi A. Foucher (1942-47) e K. Fischer (1969). Non è ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , che il Mellaart suppone, in via di ipotesi, coevo al livello X di Çatal Hüyük.
Tilmen Hüyük. A 10 km ad O di Islahiye, nella provincia di Gaziantep, scavato ad operadi B. Alkĭm dal 1958 in poi. Qui è stato portato alla luce un palazzo coevo al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...