Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] diventa infine la forma predominante. Probabilmente non sono state estranee a questa evoluzione influenze dovute ad opere orientali contemporanee, di cui un esempio è conservato nel citato Mausoleo di Belevi presso Efeso. Anche i tardi s. fittili ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di fuori di tali terrapieni, la cui funzione non è stata ancora chiarita. L'assenza di evidenze di pratiche agricole indica che la costruzione dei più antichi terrapieni su vasta scala dell'America Settentrionale fu operadi gruppi sedentari di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e della scultura lignea, con particolare riferimento alle porte del duomo di Colonia. All'interno di un unitario progetto decorativo, è stata riconosciuta l'operadi due maestri, di cui il primo sarebbe autore della Dormitio Virginis e della ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] (si ricordi l'accusa alla pittura fantastica nel Sofista), grandi o piccole che fossero le operedi scultura, se la scultura, al suo tempo, fosse stata meno vera e più viva, più realistica, Platone, nella sua polemica, avrebbe preso esempio dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a una cella con alae non può essere considerato, come era stato proposto, una riduzione del tempio a tre celle, ma deve al viaggiatore in Etruria. Una fase più avanzata è rappresentata nell'operadi A. N. de Vergers, L'Étrurie et les Étrusques ou ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del tardo sec. 14°, ma per la quale recentemente non è stata esclusa una provenienza romana (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994) - e la figura di S. Paolo in un arco acuto, schedata come operadi artista romano del sec. 14°, o forse con un'origine ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] sarebbe verificato evidentemente in poche botteghe, i cui prodotti sarebbero stati successivamente copiati da artigiani regionali. Questo dato, insieme all'assenza di copie diopere importate dall'Irlanda e dalla Northumbria, indica tuttavia che le ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] portata a Costantinopoli da Delfi (dove era stata consacrata come decima del bottino della battaglia di Platea nel 479 a. C.). Indipendentemente dalla bizantinologia medievale, fu solo dopo le operedi F. Wickhoff (Wiener Genesis, Vienna 1895), e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] : i battenti cassinesi di Oderisio II (Bloch, 1990). Le indagini svolte nel 1987 hanno fornito ulteriori conferme all'ipotesi che vede il committente dell'opera nell'arcivescovo Rogerio (1179-1221), un benedettino che era stato monaco a Montecassino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] C. e III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino oggetto nell'Ottocento dell'interesse di alcuni archeologi inglesi e di brevi saggi a operadi A. Cunningham, fu ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...