L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Baghdad sarebbe stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e strutturali degli organismi architettonici
Gli architetti delle prime opere omayyadi raccolsero il lascito ellenistico e bizantino in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] III millennio fu oggetto di una profonda ristrutturazione, con la costruzione di una complessa operadi difesa e ripartizione. profitti dell'apertura di nuove vie commerciali di provenienza asiatico-orientale.
L'affermazione diStati arcaici ricchi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] svolgersi presso il Campo Marzio, dove già nel 29 a.C. era stato realizzato, sia pure in ritardo rispetto ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad operadi Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni l'uso dei Saepta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caddero in disuso e tra di loro si impiantarono laboratori artigianali. A est di Nişantepe sono stati recentemente scoperti due grandi bacini idrici artificiali. Quello che è già stato portato in luce è operadi Shuppiluliuma II, come mostra un ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , costituiscono uno strumento insostituibile nel campo degli studi di archeologia e storia dell'arte greca. Analogo lavoro è stato fatto sui vasi a figure rosse della Sicilia e della Magna Grecia ad operadi A.D. Trendall e sulle gemme, a partire ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] vescovado dopo la distruzione dell'Ursiana (1733), per conservare i monumenti risparmiati in quell'occasione. Nel corso del tempo è stato arricchito con opere d'arte di proprietà della Chiesa ravennate; tra le cose più notevoli, la ricca collezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] pietra: il più importante monumento costruito in questo stile, il Candi Sewu, è stato oggetto recentemente di un restauro (anastilosi) a operadi archeologi indonesiani. Il grande monumento conosciuto come Borobudur, costruito dai Sailendra, occupa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] autori era l’idea di un C. come cultura a sé stante. Sotto gli influssi di G. Goury e in concomitanza con l’operadi L.R. Nougier Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa è stato messo in luce a Scaramella S. Vito, nel Tavoliere ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Dallo scavo risulta chiaramente che le torrette sono state aggiunte in un secondo momento mentre la fortificazione dev'essere ritenuta di età arcaica. Questa opera militare arcaica potrebbe corrispondere all'età di Falaride a cui si deve un grande ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] soggetto insolito. In altri casi sono state utilizzate antiche cave di pietra o grotte naturali. Generalmente, però, sembra che la maggior parte delle gallerie sotterranee siano da attribuirsi all'opera dei Cristiani.
La legge romana dichiarava sacri ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...