L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] successivo trattato tra questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell'edilizia monumentale nell' santuario sorse ad Alessandria per operadi Tolemeo III, ma di esso si è preservato assai poco ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] domino nostro e ricorda la dedicatio dell’ufficio degli acquedotti (la statio aquarum: il cippo iscritto è stato rinvenuto nel Foro Romano presso la Fonte di Giuturna). Una grande operadi restauro (cfr. CIL VI 31564, cfr. p. 4365; cfr. Appendice ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] classificazioni delle razze umane; fu tuttavia con l'operadi Blumenbach De generis humani varietate nativa, pubblicata a Lo specimen KNM-ER 992 è una mandibola adulta che era stata confrontata con H. erectus e attribuita da alcuni ricercatori a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] edificio risalente a età ellenistica in opera quadrata di blocchi di tufo, di cui sono documentati almeno due rifacimenti in epoca romana.
Ai margini dell’ager Falernus è stato condotto un progetto di ricerca per indagare le modalità insediative ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] stadi evolutivi: popolamento ad operadi gruppi di cacciatori-raccoglitori, domesticazione di piante e animali, sedentarizzazione, stratificazione sociale e urbanizzazione, formazione e crollo di chiefdoms complessi, stati e imperi. Nelle Ande ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] degli scavi sistematici in Iraq e nel 1921 è stato istituito il Dipartimento delle Antichità. A seguito della formazione dello Stato iracheno (1931), al fine di evitare l'uscita indiscriminata diopere d'arte, nel 1934 le scoperte archeologiche sono ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Riu Foxi, dove potersi rifornire di acqua potabile. Le operazionidi scambio erano inoltre facilitate dalla presenza di un santuario, all’interno del quale sono state rinvenute numerose bullae di terracotta con impressi i sigilli dei mercanti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Qin che, emerso sulla scena storica nel 771 a.C., avrebbe unito gli Stati Combattenti per fondare, nel 221 a.C., il primo impero centralizzato dell'Estremo Oriente a operadi Qin Shihuangdi, il Primo Augusto Sovrano della dinastia Qin.
Presso il sito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Baghdad sarebbe stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e strutturali degli organismi architettonici
Gli architetti delle prime opere omayyadi raccolsero il lascito ellenistico e bizantino in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] III millennio fu oggetto di una profonda ristrutturazione, con la costruzione di una complessa operadi difesa e ripartizione. profitti dell'apertura di nuove vie commerciali di provenienza asiatico-orientale.
L'affermazione diStati arcaici ricchi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...