Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in statue fittili e in un busto di terracotta, erano stati trasferiti nel tempietto di Giove Meilìchios; incerto è l'originario collocamento nel Tempio d'Apollo dell'Apollo e Diana saettanti, operadi bronzisti italioti e pertinenti verosimilmente a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] I secolo i magistrati locali finanziano soprattutto operedi difesa: in questo periodo sono costruite in Italia 35 cinte fortificate e almeno altre 20 sono state restaurate. Si diffondono le tecniche di poliorcetica utilizzate in Oriente e le nuove ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si chiude l'età paleolitica, a produrre operedi un'importanza e di una perfezione tecnica che mai più verrà , The Statuette of Solutrean Epoch, in Materials for the Ethnography of Russia, The State Russian Museum, 3, I, 1926; G. H. Luquet, L'art et ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del calco preso sul volto, della quale nessuna delle fonti fa esplicita menzione, sarà poi stata difficilmente anteriore alla sua diffusione in Grecia per operadi Lysistratos alla fine del IV sec. a. C. (v. sopra, 5B). Le uniche imagines superstiti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneria civile per operedi terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di il buddhismo divenne religione diStato e i suoi santuari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] che vedono Roma protagonista a sbarrare l’ulteriore espansione dello Stato sannita, e soprattutto dopo la battaglia del Sentino (295 nell’area di Palazzo De Simone che presso la Rocca dei Rettori, dioperedi fortificazione e addirittura di un agger ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'altare segna senza dubbio un momento fondamentale per gli ulteriori sviluppi di questa tecnica, che a R. da parecchi decenni non era più stata applicata a operedi respiro monumentale, dopo le absidi vaticana e ostiense. Tale ripresa si configura ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (op. cit., p. 395 s.), di singole opere che per forma e decorazione imitano quelle di metallo. Quanto agli ὀστράκινα τορεύματα di Corinto si tratta probabilmente di calchi di autentiche opere toreutiche, come è stato dimostrato da D. Burr Thompson ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] mentre la ninfa Kyra guidava i cavalli, operadi Amphion di Cnosso (attivo tra il 428 e il 424), come ci informa Pausania (x, 15, 6).
Forse acroterio del tempio di Zeus può essere stato un gruppo di Borea che rapisce Orizia, del quale fu ricuperato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del periodo della Civiltà dell'Indo (Lothal, Mitathal), sono stati rinvenuti oggetti di rame presenti in tutto il Doab, come depositi o tesori. Essi sono probabilmente operadi gruppi specializzati nella lavorazione del rame, attivi già nel III ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...