Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gestione e manutenzione di una moschea o altra operadi pubblica utilità per la quale il fondatore dedicava il reddito di un bene, al IV sec. d.C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e il lavoro cessò, il suo nome fu scalpellato e la decorazione della base sarebbe stata ripresa nel 396 sotto Arcadio per operadi un altro scultore che avrebbe cercato di intonarsi alle due facce già scolpite, raffigurando a N-O i tre Augusti e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] matrici sono state rinvenute in abbondanti quantità. È interessante notare che nessuno dei 50 tipi a cui si limitò il Vasaio "A" possiede visibili relazioni continentali; e che i tipi usati da entrambi in comune, o limitati all'operadi "B" sembrano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] operarono su un assai ampio repertorio di motivi iconografici. Sono state pubblicate diverse centinaia di sigilli provenienti dagli insediamenti di eseguita in pietra, in Arabia meridionale compaiono operedi bronzo in epoca relativamente antica (VI-V ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] fino alla prima guerra mondiale per l'impegno, prevalentemente, di N. Marr, è stata, di fatto, abbandonata sino a pochi decenni fa, quando, a operadi archeologi turchi, i lavori sono stati ripresi e si è provveduto anche al parziale restauro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] operadi Ateneo Deipnosophistai. Da tale opera si ricava un quadro preciso e completo di almeno dieci secoli di Evidenze archeologiche di consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di Djenné e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] espansa, sotto la quale correva il notissimo fregio, operadi influenza attica. Anche in questo caso l'influenza e Pinara (BAA, 252-53). Poiché la copertura ogivale è stata usata anche per sarcofagi, questi si possono considerare derivati dal tipo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , occidentali e slave, oppure, isolati da ogni contesto, sono conservati in diverse collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti.Sulle operedi oreficeria bizantina pervenute, gli s. si trovano nella maggior parte dei casi sotto forma ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , come le armi nell'operadi Ṭarsūsī del sec. 11° (Cahen, 1947-1948).Anche le specifiche trattazioni sulla produzione di stoffe e tessuti sono state oggetto di studi: dalla pubblicazione di un'importante raccolta di lettere egiziane su papiro del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Canale di Sicilia, con quote operative tra i 600 e gli 800 m di profondità (di grande rigore scientifico le prime, non esenti da finalità propagandistiche le seconde). Gli interventi sono stati effettuati con largo impiego di mezzi e di tecnologie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...