L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] inizi del II millennio a.C. alla formazione diStati-guida come quelli di Isin e Larsa, che prendono i loro nomi Dinastia (2112-2004 a.C.), l'Eanna è oggetto di grandi operedi restauro ed ospita la più famosa struttura attribuita al fondatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in operadi pali o di travi a sostegno dei muri, le abitazioni rurali hanno Ciò che ha consentito agli archeologi di riconoscervi un luogo di culto cristiano è stato in realtà solo l'apparato decorativo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] altro metodo sperimentato di recente consiste nell'applicazione di un doppio statodi protettivo composto di resine acriliche e cere microcristalline. Sostegni e supporti - Sono frequenti operedi scultura di bronzo ridotte allo stato frammentario da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (Hokkaido ed estremità settentrionale di Honshu).
Recenti ricerche a operadi un progetto congiunto russo- e adottata come religione diStato. Una terza decisione politica fu quella di commissionare la redazione di narrazioni storiche che ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] degli Zagros, il sito, sommariamente esplorato da Braidwood circa cinquanta anni fa, è stato oggetto di nuove ricerche a operadi una missione polacca nel 1989-90. Qui sono state individuate capanne a pianta circolare od ovale i cui muri erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] la prima capitale urartea (Tushpa), eretta nel IX sec. a.C. La rupe e il territorio circostante sono stati indagati sin dall'Ottocento.
I primi scavi furono operadi C.F. Lehmann-Haupt (1895-96), ma la prima vera esplorazione fu dovuta a due russi, N ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di queste sono stati rinvenuti nell'area, intenzionalmente ridotte in pezzi. La grande quantità di carbone e cenere fa ritenere che esistesse una copertura lignea, forse solo parziale sulle statue. Tra la statuaria di bronzo, oltre ad alcune operedi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dalle ricerche etnografiche, di cuocere l'animale intero, senza alcuna operazionedi scuoiatura e squartamento. D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Cartagine e della sua area, rilancio che sarebbe stato portato a termine da Ottaviano Augusto e che avrebbe determinato, in prosieguo di tempo, una nuova fioritura della città. A opera dello stesso Augusto, nell'ambito del nuovo ordinamento conferito ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sia per quello punico, risulta inoltre inedita. La presenza di una necropoli punica a Kelibia è stata segnalata già nel 1945 da G.-Ch. Picard e risulta menzionata anche nell'operadi Cintas, Céramique punique, pubblicata nel 1950.
Aspis è conosciuta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...