WOOD, Robert
Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] archeologici soprattutto nei luoghi ricordati da Omero. Fu sottosegretario distato dal 1756 al 1763.
Scrisse: The Ruins of and present state of the Troade, Londra 1775) una precedente edizione in pochi esemplari è del 1769), opera importante non ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] sottoposto a una seconda cottura, a temperatura di poco inferiore a quella alla quale è stata condotta la biscottatura, con la quale lo aver introdotto lo smalto stannifero), Strasburgo (da dove, per opera dei Hannong, si diffonde a metà 18° sec. la ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] .
La t. linguistica moderna invece opera indipendentemente dai rapporti genealogici tra lingue, , e risultano dall’incrocio di almeno due criteri di classificazione. Il dibattito metodologico sulle t. in sociologia è stato ed è particolarmente vivace: ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] ° sec. a.C. e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’ , cui, dopo la conquista di Amicle, si aggiunse una quinta.
Alla testa dello Stato era una diarchia per cui ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ; importanti indicazioni di metodo e generosi progetti sono stati presentati da studiosi quali Silvagni (1928; 1938-1943) e, più recentemente, soprattutto da Campana (1976; 1977). Ciò nonostante finora non si è messo ancora in opera un corpus delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Bacci furono rifatte le teste dell'imperatore negli otto rilievi aureliani e quelle delle statue dei Daci di età traianea. Operedi consolidamento sono state eseguite recentemente (1956-57).
L'arco, alto circa m 25, sorge nei pressi del Colosseo ed è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , in quest'area sono state rinvenute limitate evidenze di commerci, di differenziazione sociale o di un'articolata gerarchia degli insediamenti, compatibili con la fondazione di un'entità politica dominante a operadi un solo individuo, piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Giulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo stata definita stilisticamente come operadi officina forse etrusca o forse della Magna Grecia, databile alla metà del V sec. a. C. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] massiccio della ziqqurrat, mentre l'area del santuario viene racchiusa da un'imponente operadi recinzione di blocchi di pietra. La ziqqurrat era in statodi conservazione relativamente buono, aveva pianta rettangolare (62 × 46 m ca.), un triplice ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] inciso in grandi caratteri sull'assisa in marmo pentelico. Nel Pompèion era anche una statua di bronzo di Socrate, operadi Lisippo (Diog. Laert., 2, 43), e vi è stata trovata un'erma derivante da un tipo del V sec. a. C. avanzato, dedicata nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...