PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , il riconoscimento di uno statuto disciplinare alla p di base della scuola toscana di p. è seguito nell'università di Pisa ad operadi A. Radmilli, professore di Paleontologia umana nella facoltà di Scienze, e da A. Palma di Cesnola, professore di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] alla presenza umana e sfavorevole all'evoluzione sociale. Di fatto ne è stata chiarita la precoce occupazione (Monte Alegre, circa 12.000 anni dal presente) a operadi gruppi di cacciatori-raccoglitori non specializzati, le principali vestigia dei ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] vista immediatamente all'interno della cinta muraria, di un edificio di non chiara interpretazione presentante, sull'asse mediano, dei pilastri ottagonali. Operedi scavo sistematico ed estensive sono state condotte dall'École Française de Rome dal ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] Gortinii e che sarebbe rimasta incompleta, essendone stati realizzati solo 8 stadi. La seconda cinta seguiva numerose modifiche e rifacimenti, fino alla ricostruzione della città a operadi Eraclio dopo un violentissimo sisma che devastò fra il 618 e ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] di Ugarit, di cui era forse anche una residenza estiva (destinata alla regina). Il nome ugaritico del sito non è stato ° secolo, a operadi genti non del tutto coincidenti etnicamente con le precedenti, come indica la presenza di ceramica micenea del ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] aurea a spighe di grano e foglie di quercia. Nello stesso vano sono stati rinvenuti tripodi, piatti, armi di bronzo, resti di uno scudo di Olimpia dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.): le testine potrebbero quindi essere associate all'operadi ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] al substrato licio, e la prepotente influenza ellenica. È stato chiarito l'andamento delle mura difensive dell'acropoli licia risalenti del re, è ricchissima: in un fregio, forse operadi greci della Ionia che conoscono modelli attici, è descritta ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] base di ricerche antropologiche, archeologiche e storico-religiose (Who seere the Greeks?, Berkeley 1930).
Il problema dello stretto rapporto dello sviluppo storico col suo quadro geografico, appena accennato in quest'ultima opera, è stato indagato ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] i contatti e iniziare l'operadi salvataggio e recupero.
I campi in cui svolse la sua attività di scavatore determinarono i suoi principali interessi di studioso profondo e acuto: Roma e l'Africa romana, di cui è stato il più autorevole studioso ...
Leggi Tutto
MINTO, Antonio
Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] per l'Etruria, divenuto poi l'Istituto di studî etruschi. Dirige, dalla fondazione, Studi etruschi. È stato il promotore, con O. Marinelli e di insegnamento, particolarmente quello della cattedra di etruscologia ed antichità italiche. La sua operadi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...