SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] il periodo di vita della città fino alla fine del 5° secolo a.C. (la distruzione di S. ad opera dei Cartaginesi orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] .
Un risultato base dell'esplorazione archeologica è stato quello di dimostrare come la natura geofisica del terreno abbia in Handbuch der Albertumswiss.), 2ª ed., Monaco di Baviera 1957 (opera fondamentale sulla civiltà e storia dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] espanso sul dosso della Civita e sul pendio fino ai margini della piana, ed è stata qui costruita (intorno al 500 a.C.) una prima cinta di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare coi Tirreni ha una reviviscenza nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] la costruzione quasi ultimata dell'acquedotto del Gebel, poi andato distrutto nel corso delle operazioni).
Dal 1940 al 1942 la Cirenaica è stata campo di battaglia più volte percorso, in opposte direzioni, dalle forze italo-tedesche e dagli Alleati ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] decifrare le dimensioni e dunque anche il progetto e l'avanzamento nella costruzione di questa singolare opera ingegneristica. Importante per la storia della città è stata la dimostrazione che il tunnel venne usato due volte come rifugio nel 7 ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] di deflusso; s'imposta e si risolve il problema della rete di rifornimento idrico con l'apertura di nuovi pozzi e la messa in opera a.C. In questa prospettiva rientra anche quanto di monumentale è stato espresso dal ''tofet'': le stele, i troni vuoti ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] a usare il termine "energia" per definire il modulo di elasticità.
Y. fu anche egittologo insigne. Intorno all'opera da lui spiegata nella lettura dei geroglifici, di cui è stato il primo e geniale decifratore, vedi egittologia. La morte immatura ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] che da essa è stato conservato. Il tempio era prostilo, tetrastilo in antis e misurava m 21 × 13. La lettura di varî graffiti esistenti sulle ante ha permesso di attribuirlo ad Apollo.
Dagli scavi di A. F. provengono numerose opere d'arte, conservate ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] questo, dalla parte di levante, più l'acuta punta della Castellina. La cerchia è costruita in opera quadrata di tufo e, sia in legno e terracotta. Della decorazione sono stati recuperati frammenti di antepagmenta e cornici, e, soprattutto prezioso, ...
Leggi Tutto
LUNDSTROM, Wilhelm
Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] di Columella (1897-1917): anche le Quaestiones papinianae (1907) riflettono studî variamente preparatorî a tale opera. , da lui fondato a Göteborg, è stato per molti anni il maggior centro di irradiazione della cultura italiana in Svezia. Alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...