Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] descrizione dell’immagine femminile. M. al-Māghūṭ (al-Āthār al-kāmila «Opera completa», 1973), anche autore diopere teatrali, allontanatosi dai canoni poetici tradizionali è stato uno dei primi ad avere adottato il verso libero (Ghurfa bi malāyīn ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ripetuti colpi diStato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto di interessi stranieri e sociale, a partire da Aves sin nido (1889) di C. Matto de Turner e dalle operedi V. García Calderón (La venganza del cóndor, 1924 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; cubisti si trovano, alla fine degli anni 1920, nelle operedi C. Prevosti, C. Rivello, G. Bellini. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] non allineati e tale tendenza fu confermata dal colpo diStatodi H. Boumedienne. Nel 1970 fu varato il l’arte occidentale, ma l’origine di un’arte propriamente algerina si associa al rinnovamento della miniatura a operadi M. Racim (1896-1974). All ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] sviluppo del turismo ha periodicamente risentito di crisi interne (colpo diStato del 2006, proteste del 2009 regnò dal 1910 al 1925, autore egli stesso di un centinaio dioperedi vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] V. Lucena; R. Peña fissa uno sguardo critico su aspetti economico-sociali.
Ricca è stata la produzione nel campo della scultura: sono da segnalare le opere sperimentali di Gego (Gertrudis Goldschmidt), M. Berman, L. Chacón, L. Bermúdez, P. Barreto, C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capo dello Stato, capo delle forze armate e capo del governo – funzione ) a cui si associano opere architettoniche più tradizionali (Moschea Ḥasan II, con minareto alto 175 m, operadi M. Pinseau, 1993).
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 2022 il generale ed ex capo diStato maggiore della Difesa B. Begaj è stato eletto a larghissima maggioranza presidente del e nel 18° l’albanese scritto trova espressione nelle operedi Teodoro Kavaljoti, Maestro Daniele, Kost Beràtasi. In questi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] capo diStatodi M. Kavelašvili, che rischia di congelare i colloqui di adesione all'Unione europea, è stata C., consistono in traduzioni, dall’armeno e dal greco, della Bibbia e dioperedi Padri della Chiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo diStatodi orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre dūta: donde la loro denominazione di dūtakāvya). Tra le operedi carattere storico si distingue quella di un autore anonimo del 17 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...