PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] vitale continuità e contengono già le coordinate che sarebbero state dominanti nei secoli successivi con ben più ampia diffusione tessere litiche si ritrova in Africa settentrionale a operadi artigiani locali che ereditarono tecnica e stile ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] cristologico e la raffigurazione dei vescovi suffraganei dell'arcidiocesi di Benevento. In essa è stata individuata l'operadi due diversi artisti (Della Pergola, 1937; Rotili, 1952) e di alcuni aiuti (Cielo, 1975), tutti profondi conoscitori delle ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ) e sovente rivestite internamente di una cortina di ciottoli di fiume. È stato rilevato inoltre che di regola le tombe si presentano maggiore conserva la pala di Pellegrino II (1194-1204), preziosa operadi oreficeria, forse di scuola locale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] la precoce penetrazione del cristianesimo. Molto è stato esplorato, ma moltissimo lavoro è ancora da Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, a cura di A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] i 2000 e i 2500 uomini. A Ollantaytambo, un sito vicino a Machu Picchu, sono state trovate tracce di questa operazione lungo il terreno. Tronchi o slitte di legno erano probabilmente usati per facilitare il trasporto. Occorre però specificare che le ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] quest'area - piazza dei Maltesi, Josefská e parco Vojan - sono stati scoperti oggetti d'uso risalenti al 10° secolo. Anche altri siti a Super Iohannem di s. Agostino (Praga, Státni Knihovna, XIII A 13). Operadi rilievo è il Breviario di Leone, Gran ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] basilica; forse danneggiato dal terremoto del 1277, l'oratorio venne fatto ricostruire a operadi Nicolò III, secondo un modello per il quale sono state rilevate alcune analogie con la Sainte-Chapelle parigina, non nella tipologia architettonica, ma ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] il Sole e la Luna, le divinità venerate dalla religione diStato dalle quali discendeva la dinastia regnante Inca; ciò ha indotto gli avvenne infatti a operadi questo popolo: i fabbri moche lavoravano al martello sottili lamine di rame che poi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] mancano rappresentazioni di costruzione di podi e di torri templari.
Anche l'operadi ricostruzione è motivo di vanto per identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] su quale fosse stato il 'peccato' del re Shuppiluliuma, pur vittorioso ma evidentemente colpevole.
Anche a livello individuale e privato, ogni malessere o infortunio porta immancabilmente a postulare una 'fattura' magica, a operadi ignoti, contro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...