Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] nel testo sin dall'inizio oppure se siano state aggiunte successivamente. "Si è voluto spiegare queste glosse come aggiunte di commentatori posteriori che desideravano avvicinare un'opera ormai quasi incomprensibile ai loro contemporanei. Patrimonio ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] per l'apprendistato; questi non poteva avere presso di sé più di due giovani e, solo nel caso egli fosse stato alla direzione di più opere, gli apprendisti potevano salire a cinque. Essi vivevano di solito presso il maestro e ricevevano anche uno ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dominazione bizantina allo stato normanno nell'Italia meridionale, "Atti del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, 4 ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] al 2° anno. In seguito a queste operazioni militari un'iscrizione di frontiera a Kurgus esplicitò formalmente l'annessione del territorio che era stato il cuore del regno di Kush. All'ascesa al trono di Thutmosis II scoppiò nuovamente una rivolta il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dati essenziali su un'area centrale del Vicino Oriente: di recente, nuove cronologie regionali sono state, ad esempio, proposte per il III millennio a.C. dalle missioni archeologiche che operano in Mesopotamia settentrionale e per il IV millennio da ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fase volta a qualificarli come prodotti di arte celtica lavorati in officine operanti in aree non ancora occupate dai Sassoni, è stata da anni ripresa (Henry, 1936) nei termini di un'attribuzione a manifatture irlandesi di tutti gli esempi a smalto ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] interessi dello Stato, guidando le operazioni militari (Vegezio, Epitoma rei militaris, III, 6) e facilitando l'amministrazione delle province. L'orbis pictus, ossia la raffigurazione dell'intera Terra conosciuta, che Augusto ordinò di compilare a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] risulta essere stata fondata da re Silo (774-783) e dedicata a s. Giovanni Evangelista. La basilica a copertura lignea, trasformata più volte a partire dal sec. 16°, era caratterizzata da un'opera muraria di pietra e malta di modesta qualità ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] scavi della crypta Balbi è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. 11 , nell'angolo nordorientale, dove, oltre ai mosaici operadi maestranze siriane, figurano elaborati stucchi dipinti.Meno sfarzosi ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] - esistono numerose testimonianze, pochissime (o forse nessuna) conservate nello stato originario. Tra i primi esempi è il c. di S. Lorenzo f.l.m., del 1148, operadi Angelo di Paolo (v.) e dei suoi collaboratori, che vanno considerati se ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...