• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] , previdenziale] ≈ ente, fondazione, istituzione, organismo, organo, [spec. religioso] opera. ● Espressioni: istituto di bellezza → □. istituto di credito (o bancario) → □; istituto di prevenzione e di pena → □. 2. (educ.) a. [ente pubblico o privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] 4. (estens.) a. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: il sole ha cominciato a s. la neve] (fam.) squagliarsi. 4. (fig.) [giungere alla conclusione di un'opera drammatica o narrativa: il film si scioglie con la confessione ... Leggi Tutto

merito

Sinonimi e Contrari (2003)

merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] militari, ecc.: medaglia al m.] ≈ ‖ al valore. ▼ Perifr. prep.: per merito di [a seguito dell'intervento di: è stato promosso per m. dello zio] ≈ grazie a, (lett.) mercé, per opera di. b. [anche al plur., azione o proprietà che procura stima, lodi e ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] che m. il direttore!] ≈ sinfonia. ‖ lavata di testa. d. [stato di cose, situazione di un ambiente sociale: è sempre la stessa m.; mottetto; musical; nenia; ninnananna; notturno; novelletta; opera (buffa, semiseria, seria); operetta; oratorio; ottetto ... Leggi Tutto

negare

Sinonimi e Contrari (2003)

negare [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dichiarare non vero, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: n. il valore di un'opera; n. di avere torto] ≈ confutare, contestare, [...] , sconfessare, smentire. ↔ confermare, ribadire. 2. [assol., esprimere il proprio diniego: gli chiesero se era stato lui, ed egli negò] ≈ dire di no. ↔ ammettere, assentire, dire di sì. 3. a. [non dare ciò che potrebbe o dovrebbe essere dato: n. un ... Leggi Tutto

edificio

Sinonimi e Contrari (2003)

edificio /edi'fitʃo/ (non com. edifizio /edi'fitsjo/) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes "casa" e tema di facĕre "fare"]. - 1. (edil.) [qualsiasi opera in muratura: progettare un e.; e. sacro, [...] simili uniti tra loro a costituire un insieme: l'e. di uno stato, di una società] ≈ compagine, complesso, organizzazione, struttura. b. [complesso di ragioni addotte per confermare o confutare un'asserzione: smantellare l'e. delle accuse] ≈ castello ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] elemento costituente di un libro, di un film, di un'opera musicale e sim.: la seconda p. di un volume; le p. di un [in riferimento a qualcosa, per lo più denaro o provviste, che è stato conservato per un uso futuro: avere una piccola somma da p.] ≈ ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] ]; fig., fare un passo avanti [migliorare il proprio stato] ≈ avanzare, guadagnare terreno, progredire. ↔ fare un [decisione operativa: fare un p. importante] ≈ mossa, scelta. 7. [parte di un discorso, di uno scritto, di un'opera letteraria o ... Leggi Tutto

tormentato

Sinonimi e Contrari (2003)

tormentato agg. [part. pass. di tormentare]. - 1. a. [pieno di dubbi, che vive in uno stato di continua inquietudine: uno spirito t.] ≈ afflitto, angosciato, angustiato, inquieto, travagliato. b. (estens.) [...] e sim., particolarmente complicato: una relazione t.] ≈ difficile, sofferto, tormentoso, tribolato, travagliato. c. (estens.) [di opera artistica e sim., che ha avuto una realizzazione particolarmente difficile] ≈ sofferto, travagliato. 2. (fig ... Leggi Tutto

corrispondenza

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondenza /kor:ispon'dɛntsa/ s. f. [der. di corrispondere]. - 1. a. [coincidenza reciproca fra elementi diversi] ≈ affinità, attinenza, conformi-tà, equivalenza, identità, riscontro, uguaglianza. [...] opera è perfetta] ≈ accordo, armonia, coesione, concordanza, proporzione, simmetria. ↔ asimmetria, sproporzione. 2. [scambio reciproco di sentimenti, di (giorn.) [relazione sugli avvenimenti di una città, di uno stato, che il corrispondente invia al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali