Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] più noto come Lord Voldemort) e il protagonista Harry Potter – sono eroi intrisi di petrarchismo. In questo caso, l’operadi riferimento per la Rowling sarebbe stato il Secretum (propriamente Secretum meum, titolo chiarito dalla didascalia De secreto ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] fortuna dell’operadi Dante è in fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io piuttosto che gli uomini e il singolo più che i molti e per cui in Italia è stato meno decisivo ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] avevano fino a poco tempo prima aderito al fascismo. Ungaretti era stato epurato dall'università per via della prefazione di Il porto sepolto, la sua prima opera in versi, firmata da Benito Mussolini. Nel 1947, tuttavia, Ungaretti fu reintegrato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] definizione di “clásico-moderno” riassume in modo preciso il suo operato. Nell’operadi Lorca trova al suo stato liquido e scorre, è simbolo della fertilità, della vita, della purezza; oppure può rappresentare la scansione temporale di ciò che tanto ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] . Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 voci e 13 strumenti) è stato scritto per essere eseguito anche autonomamente. Luca Mosca è l’autore di due opere, entrambe su libretto di Pilar Garcia: America del 1998 (prologo e otto scene) e K. Trilogia ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] e l’affettività», e quindi risolta tutta nella sensazione, nello sguardo. L'opera che oggi, senza dubbio, è un classico, un punto di riferimento nell'ambito della prosa letteraria, è stata pubblicata per la prima volta nel 1982.Può ritenersi postuma ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] che ha davanti: vale a dire un’operadi fedele e innamorato pedinamento postumo di un uomo che è stato indubbiamente un maestro di giornalismo e che però altrettanto certamente è stato un contraltare critico del proprio presente. Questo è un punto ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] dipinto.Fabio Bartolomei, in L’ultima volta che siamo stati bambini (da cui è stato tratto un film che ha visto per la prima nella prima frase. È il caso di Pier Paolo Di Mino, che inizia la sua opera monumentale (pare siano previsti sette volumi) ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] altri, il carlino di Rodi, il carlino papale e quello fiorentino; mentre nello Stato sabaudo presero il nome di carlino sia il pezzo con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968).TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] trovati in pieno caos» (dal discorso pronunciato al Cova di Milano, il 4 ottobre 1924). «La stessa burocrazia non è oggi, e meno ancora domani vuol essere un diaframma fra quella che è l’opera dello Stato e quelli che sono gli interessi e i bisogni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...