Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] vicinanza di Robert Capa, propone per Tamborra una «vicinanza empatica con le persone incontrate».Anni fa sarebbe stato sconcertante dolorose di cui l’opera è composta: «Così io raccolgo le voci di chi non ha voce, di chi non viene ascoltato, di chi ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] per caso («Al liceo, da studente pessimo che era stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per effetto, lui dice, di una sua compagna di banco, che probabilmente era qualcosa di più; muore questa sua compagna […] e da lì, in ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] minacciati nella propria capacità riproduttiva dalle streghe: nell’opera, si trovano molti passaggi dedicati alla descrizione del fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] ma adattissima all’atmosfera è anche la musica del pezzo, operadi Luigi Schiavone, chitarrista, compositore, arrangiatore, presente in tante registrazioni di Enrico Ruggeri e inoltre di Gianna Nannini, Marco Masini ecc. e autore per Loredana Bertè ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] . Il primo problema da risolvere è stato quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione l’archetipo del romanzo, dimenticando che si presenta come un’opera testimoniale, in cui il canto dell’aedo è convalidato da ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] quel tipo di nome rappresentato da una data o da un altro indicatore temporale, sotto forma di titolo di un’opera dell’ingegno umano da Dalla nella tournée di Banana Republic intrapresa in coppia con Francesco De Gregori. Ed è stato il “Principe” De ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il di veicoli, nomi commerciali di insegne e di marchi, diopere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche qui si tratta di transonimizzazione e di toponimi “di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e di Massimo Taparelli d’Azeglio. E per ragioni ideologiche legate al Risorgimento, Azeglio (e Azelio) è stato ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] per la prima volta ai pubblici europei qualcosa che negli Stati Uniti è presente da oltre una decade. Il modello che Bambaataa cerca di esportare è quello della Zulu Nation, un gruppo di ragazzi che si ritrova attorno alle differenti discipline della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...