Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] quel momento in poi i due termini sono stati progressivamente caricati di accezioni semantiche in assoluto positive (lo vediamo ancora in una logica simile, il corpo ideale su cui operare è il corpo morto, il cadavere. Riappropriarsi del proprio ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] del Festival di Berlino, l’operadi Quatriglio-figlia si poneva in dialogo con una serie di pellicole che , pp. 59-68. Il ciclo Voci e immagini dalla Berlinale è stato curato e scritto da Barbara DistefanoDi seguito, gli interventi già pubblicati:L ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] alla perfezione tutti i meccanismi con cui è solita operare la mafia per raccontarla così icasticamente.Emblematico il romanzo come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello Stato. L’affiliato si inserisce in una grande ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] giovanile, come queste: «Fuck Prof Ke lezione di merda» oppure «Luca 6 stato uno stronzo ma non riesco a dimenticarti». I Walker Read (Columbia University, New York). L'opera descrive esempi di graffiti osservati nel 1928 da Read in luoghi aperti ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] nuovo commento, consentirebbe senz’altro di cogliere lungo l’intera opera molti altri studiati parallelismi fra la di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] ) a definire l’insentenziabile giudizio da cui origina l’operadi Trevisan:In ospedale ci devo andare [...] devo andare a , penso. Anche stavolta non ho saputo dire di no, ho ceduto, sono stato vigliacco, e invece di dire no, anzi: NO!, ho detto sì ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] l'improvvisa partenza di Beethoven per Vienna vuoi per la censura che si era abbattuta sulle operedi Schiller, ritenute la partitura indichi la parola “Freude”. Se mai c’è stato un momento storico per correre un rischio accademico in nome della ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] offra una chiave di lettura critica dell’opera, e se possibile anche di un commento: nessuno meglio di chi ha perlustrato filologia. Il commercio con le edizioni critiche tradizionali è sempre stato, lo sappiamo, dei più cauti e timorosi, al punto ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] . L’uso figurato del toponimo è attestato dal DI (3,320,4segg., da cui si traggono i passi), di fatto senza soluzione di continuità, dal 1333 ca. in un volgarizzamento pratese di Ovidio ad operadi Arrigo Simintendi («e parmi avere Mongibello con le ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ha pubblicato nel 2021 per l’Edizione Nazionale delle Operedi Dante Alighieri: l’allievo accanto al maestro, il si smarrisce infatti in uno statodi torpore che già gli antichi commenti spiegano come metafora di una condizione peccaminosa (come fa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...