Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] un volume per Garzanti che raccoglie l’opera completa (Tutte le poesie, 2023) di un’autrice che ha ancora potenzialmente molto da scrivere. Inoltre, il lavoro complessivo di Anedda è già stato studio di una monografia scritta da Riccardo Donati (Apri ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] cogliere il messaggio che l’autore ha affidato alla propria opera e per interpretarlo nel suo significato più vero.Coniugando con equilibrio vari fogli determinando quelle che si chiamano “varianti distato” per cui le copie dell’edizione finiscono ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] svedese di Jacobs[berg], «luogo di ritrovamento»: DI 2,574), ulvite (da Ulvö, in Svezia); di uno stato: columbite dedicata al ricordo di Napoleone I da T. Thomson, a. 1836». La fonte citata dovrebbe corrispondere ad un’opera del chimico scozzese ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] stessa sera. E tuttavia questo «dialogo dei dialoghi» testimonia la ferrea volontà del copista-autore di mettere le mani sulle opere per scagliarle nel futuro, di far pronunciare agli attori e alle attrici parole altrui – e verrà presto il momento ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] di una «doppia limitazione di epoca e di ambito», che escludeva autori moderni e operedi carattere letterario in favore di scienziato», rivendicava all’errore linguistico lo statutodi testimonianza di usi vincolati a determinati contesti, rivelando ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] principessa saracena Isabella protagonista dell’opera ariostesca; si veda anche zerbinotto di analogo significato) e rodomonte », LIZ); un suo sinonimo, rodomonteria, era stato precedentemente impiegato da Michelagnolo Buonarroti il Giovane nella ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] tutto avendo come sfondo foto di cavalli. C’è chi, ancora prima che diventasse parte di un’opera performativa, aveva creato magliette ad covid-19, mentre la questione del cambiamento climatico è stata messa in stand-by». È indubbio che siamo in ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] cui i bit si archiviano, senza limiti di spazio o di peso, moltiplica la registrazione dei diversi stati del testo. Accade così che del lavoro svolto su una singola opera rimangano decine e decine di versioni».I problemi quindi quali sono?«Riguardano ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Risi, Age, Ettore Scola) un esame di coscienza sul loro operato personale e un giudizio spassionato sui frutti io dico: se dopo la guerra c’è stato il neorealismo, dopo il Sessantotto (benché sia stato uno scossone che io reputo ancora più forte del ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] suol chiamare la media, insomma uno statodi tensione. […]. Il resto sarà poi lo svolgimento di una implicazione: ma all’inizio c’ tutto il resto; una discesa nella dimensione atomica dell’opera fomentata da un perfetto connubio d’istinto e sapienza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...