Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] dieci del Duemila.Ben presto, però, dal testo emerge chiaramente come le loro “operedi bene” non siano che azioni con cui loro cercano di mascherare l’incapacità di mettere in discussione il mondo consegnatogli dai padri, finendo in qualche modo col ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] prove poetiche raffinate. All’inizio della propria opera, infatti, Artemidoro riconosce che larga parte dell trono della memoria e veniva destato dallo statodi estasi. Dei tre pesci citati nel frammento di Cratino si occupa anche Artemidoro (II 14 ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello di Nostra Regina dei burroni e delle mosche. Ma, per tagliar forma di vita, la neve, la fragola, / la mosca. / Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle / stelle» (Opera sull' ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] cinematografico) e realizza quest’opera con il rigore e la sobrietà capaci di incenerire la gola di un narratore onnisciente, restituendo , quando Angelo Rizzoli dice «sono stato un uomo fortunato», quando parla di quella fortuna che regala un titolo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Giovanni XXIII sono stati due (ma il primo, l‘antipapa Baldassarre Cossa, è stato cancellato dalla scelta di papa Roncalli). occasione dell'inaugurazione della statua di S. Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani, opera dell'artista Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] che un argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “scatenare” l del solo antroponimo è testimoniata da diverse occorrenze in operedi età moderna; tra queste la Bernardona, un canto della ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] , e che per esorcizzare il carattere istrionico dell’operazione assume le vesti dell'attore, cui è concesso esibire resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di Marx e una teoria dostoevskiana di Freud ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si sono Di levarci per l’aria in volo?Di comporre un poema in sanscrito?Di arrivare alla fine di pi greco?Di consolare gli afflitti?Dioperare ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] di una pseudo-attribuzione. Del resto, così come ricorda saggiamente Boyer, Talete e Pitagora sono figure abbastanza confuse perché «non ci è stato il GRADIT (da queste opere derivano le informazioni riportate di seguito).Abbiamo infatti il sostantivo ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] epoca rivoluzionaria, sia una libertà negativa, perché lo Stato non può in alcun modo intervenire).La Costituzione italiana faticano invero a risolvere e che può essere spiegata rileggendo l’operadi Van de Donk, Snellen e Tops, Orwell in Athens ( ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...