Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] ha sviluppato una lingua in grado di essere il più possibile esatta nella descrizione delle opere d’arte, ma anche di far emergere i tormenti esistenziali sottesi alla poetica di ciascun artista. È stato Ezio Raimondi ad individuare con precisione ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] propria esperienza. L’espediente è già stato usato più di una volta nei saggi di divulgazione. Prendiamo, per esempio, due della Storia dei greci di Indro Montanelli (1959) sapeva di trovarsi di fronte all’operadi un giornalista e di avere tra le ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] titolo ne evocava un altro, targato Rizzoli; un’opera in fascicoli che negli anni Sessanta ottenne un enorme bar di Brera che le è stato dedicato. Nessuno credo si sognerebbe di chiamare un film su Benedetto Croce Benedetto, né di intitolargli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] la prima e più famosa, va notato che una prima traduzione dell’opera era già stata pubblicata nel 1952 con il titolo Vita da uomo a operadi Jacopo Darca (pseudonimo di Corrado Pavolini), rimasta sconosciuta ai più fino al momento della sua ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] per l’Edizione dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello) e si controllano tutte le sue opere (incluse quelle teatrali e molte persone si rivolgono al dizionario.Tanto più che, negli Stati Uniti, «celebrità come i cantanti Lainey Wilson, Sam Smith ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , oltre che regista anche scrittore, ricordato per essere stato teorico ed esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera cinematografica o dal suo titolo. Ed è così che ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] meraviglia» ha suscitato il desiderio di percorrere i sentieri del linguaggio figurato che da Platone portano a Dante, e l’endecasillabo «quel che Timeo de le anime argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo dell’opera, poi sostituito dal non ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] curatori, l’apparato delle note.Impossibile, tuttavia, non avere l’impressione di trovarsi di fronte a un assaggio – benché preparato con cura – di quella che sarebbe stata l’opera tradotta nella sua interezza. La sua stratificata complessità viene ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] anche l’aggettivo non archimedeo (→ assioma di Archimede); all’operadi Diofanto di Alessandria (III-IV sec. d. raffigurante le più probabili fattezze di PITAGORA è stata realizzata ed è visibile nell'agorà di Metaponto dove il Maestro insegnò, ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] a uno statodi configurazione formale in cui si osserva la trasfigurazione del modello di partenza.c’è l’annuncio ritornatedalla salvarecome ero certo di vedere … se ci ripete la mente …… una respinte di pugno …slegato come facevaL’opera conserva l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...