Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] , e che per esorcizzare il carattere istrionico dell’operazione assume le vesti dell'attore, cui è concesso esibire resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di Marx e una teoria dostoevskiana di Freud ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si sono Di levarci per l’aria in volo?Di comporre un poema in sanscrito?Di arrivare alla fine di pi greco?Di consolare gli afflitti?Dioperare ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] di una pseudo-attribuzione. Del resto, così come ricorda saggiamente Boyer, Talete e Pitagora sono figure abbastanza confuse perché «non ci è stato il GRADIT (da queste opere derivano le informazioni riportate di seguito).Abbiamo infatti il sostantivo ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] che sono stati dimenticati, cioè nascosti sotto la polvere della falsa unità del paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo dei piani segnici a cui riescono a giungere operazioni come quelle dei testi-video realizzati da Vitaldo Conte ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] epoca rivoluzionaria, sia una libertà negativa, perché lo Stato non può in alcun modo intervenire).La Costituzione italiana faticano invero a risolvere e che può essere spiegata rileggendo l’operadi Van de Donk, Snellen e Tops, Orwell in Athens ( ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] adattata in «noi crolleremmo come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and aria Ah! Sweet mystery of life tratta dall’opera Naughty Marietta di Victor Herbert (1910), ripresa anche in un ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] in conseguenza del crollo della Libreria.La prossimità alle opere, alle persone e alle carriere degli artisti che è State Portrait non saprei indicare altri personaggi che come Pietro potevano contare su una serie di ritratti degna di un papa o di ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] questi sottilissimi fili che mi hanno legata ancora di più all’“opera inquieta” di Manzoni, adatto per questi nostri tempi inquieti, perfetto Torino, Einaudi, 1956.Italo Calvino, Archivio distatodi Torino, Fondo della casa editrice Giulio Einaudi ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] , diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti e in mostra presso l’Archivio diStatodi Torino fino al 30 aprile (Edoardo Sanguineti nella città «cruciverba»), tutta la filiera compositiva dell’opera.Nel 1949 Sanguineti ha diciannove anni e si trova a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...