Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di un piccolo villaggio nei pressi di Santiago di Cuba), tequila (dal nome di un comune del Messico, situtato nello statodi , 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini Il ciclo Figli di un nome proprio. Un ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] digitale c’è, o meglio c’è stata, una strana rivincita di quei segni: tutti (con l’aggiunta di altri, come @ oppure * o #) Olschki, 2023). Nel saggio si ripercorrono le tappe dell’opera del sociologo uscita nel 1962, tuttora basilare nelle scienze ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] , con i suoi paesaggi aspri e affascinanti, è stata una presenza costante nelle sue opere. La sardità di Michela è un elemento costitutivo della sua scrittura. La sua capacità di coniugare la specificità della cultura sarda con tematiche universali ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] , è stata creata a immagine e somiglianza di Dio, la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell nulla; e la creazione è teologicamente un atto d’amore, è l’opera mirabile di un Dio la cui essenza è amore. Allora, Beatrice, che è ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] veneto.Sergio Bozzola, che ha analizzato la prosa di quest’opera (Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan. Una nota del suicidio, che da ogni parte per pudore ci sono stati descritti solo a frammenti e perciò ci son rimasti così oscuri ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] comici.La narrazione di Filomena, come è stato dimostrato, non è inedita. Deriva dal settimo dei 15 racconti del Libro delle delizie di Yosef ibn Zabara, un medico ebreo vissuto a Barcellona nella seconda metà del XII secolo. L’opera ebbe una vasta ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] cause naturali e, infatti, non è stata sottratta ai suoi cari dall’eccessiva alterazione di caldo e freddo, due delle quattro suo amore continua a operare e la sua azione di grazia trionfa sulla terra, permettendo a Dante di superare la breve vicenda ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] volume […]» (1877, La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende dato che 21, col. 4)»). Secondo vari siti di cucina, la torta è forse nata per errore: ne sarebbe stata dimenticata (o bruciata) la base, ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] nella lingua una conduzione piana del tutto assimilata al contesto giornalistico in cui operava, senza nemmeno concedersi quel che è stato definito lo «stile brillante» di certo giornalismo. E tuttavia anche in Pampaloni si incontrano i mezzi tipici ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] la pubblicazione a operadi Italo Svevo nel 2020.Gaia, la protagonista, è figlia di una famiglia italiana a di Maddalena Fingerle tornano alcuni (ma solo alcuni) versi formulari: l’ossessione per le parole sporche e per quelle pulite (così era stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...