Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] , ma non troppo incomprensibile anche a un «savonese di basso stato». Il terzo saggio Bice Mortara Garavelli letta da un sociolinguista di Gaetano Berruto, analizzando la produzione scientifica di Bice Mortara, sorvola sugli studi dei testi normativi ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] opera paragonata alla cattedrale di Chartres: il giallo deve infatti chiudersi, il colpevole va trovato in fretta. Di Ma se è plausibile leggere un Proust rovesciato in queste parole di Raimondo, certa è la presenza delle parole del replicante Roy ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ruoli importanti e talora decisivi in termini di memoria storica e di mediazione fra opera e pubblico. Alvino Basti pensare che la in qualche modo le istituzioni borghesi: e tutto ciò è stato merito della satira, perché l’altro cinema è sempre ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] dieci del Duemila.Ben presto, però, dal testo emerge chiaramente come le loro “operedi bene” non siano che azioni con cui loro cercano di mascherare l’incapacità di mettere in discussione il mondo consegnatogli dai padri, finendo in qualche modo col ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] prove poetiche raffinate. All’inizio della propria opera, infatti, Artemidoro riconosce che larga parte dell trono della memoria e veniva destato dallo statodi estasi. Dei tre pesci citati nel frammento di Cratino si occupa anche Artemidoro (II 14 ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello di Nostra Regina dei burroni e delle mosche. Ma, per tagliar forma di vita, la neve, la fragola, / la mosca. / Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle / stelle» (Opera sull' ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] cinematografico) e realizza quest’opera con il rigore e la sobrietà capaci di incenerire la gola di un narratore onnisciente, restituendo , quando Angelo Rizzoli dice «sono stato un uomo fortunato», quando parla di quella fortuna che regala un titolo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Giovanni XXIII sono stati due (ma il primo, l‘antipapa Baldassarre Cossa, è stato cancellato dalla scelta di papa Roncalli). occasione dell'inaugurazione della statua di S. Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani, opera dell'artista Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 1892 secondo i dizionari), proprio in una recesione a un’opera dello psichiatra austro-tedesco: «Krafft-Ebing indica questo pervertimento sessuale col nome di “masochismo”, essendo stato trattato dal ben noto romanziere Sacher-Masoch come argomento ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] che un argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “scatenare” l del solo antroponimo è testimoniata da diverse occorrenze in operedi età moderna; tra queste la Bernardona, un canto della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...