Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] le cose troveremo le parole giuste». Mi è sembrata la giusta conclusione di questo lavoro. Per saperne di piùIl fumetto Senza illusioni e senza disperare (pdf). L’opera è stata premiata nell’àmbito della X edizione del concorso nazionale Tracce ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le quattro sorelle nella Coscienza di Zeno di moda adesso», è però contestata come «nome di peccatrice» da Madame Bovary madre); il ricordo di un fatto o un personaggio illustre o di un’opera ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] suono: la nave di Odisseo, spinta dai remi dei compagni, corre sul mare divenuto per operadi un dio superficie liscia occhi (v. 194).Cosa sarebbe accaduto se Odisseo non fosse stato legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] monologo di Alvy (Woody Allen) di fronte alla macchina da presa, si cita un’opera fondamentale di Freud (Il motto di spirito now I’m a methadone addict» > «Io prima sono stato eroinomane, ora invece sono un morfinomane»; il metadone sarà parso ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] includono la distruzione di Cartagine nel 146 a.C. e di Gerusalemme nel 70 d.C., entrambe per opera dei Romani. Nel il domicidio è un mistero preistorico, italiaoggi.itLo Statutodi Roma della Corte Penale Internazionale, Difesa.itMariupol, Guernica ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] , che sia riuscito a raggiungere un certo stato attraverso di essi. Non sono manuali di istruzioni, perché non vi si trovano tutti ’altra operadi Oliveros, Quantum listening (o Ascolto quantico, Timeo 2023), la sua compagna di viaggio e di vita Ione ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] alla conseguente eliminazione della nazionale di calcio italiana ai mondiali del 1966 a opera della Corea del Nord. Dal lontanissimo e remoto’ (è stato insino a Calicutte è registrato nella raccolta di proverbi di Francesco Serdonati). Calicutte – l ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di Ravo a Somma Lombardo – operadi Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il rapper brebbiese, cresciuto con 8 Mile di un calembour, ‘il tuo concerto-è stato sconcertante’. Il perché dell’astio creativo è ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] di carattere generale. La prima riguarda gli effetti, i modi e gli obiettivi della mediatizzazione della storia per opera La storia nei giornali italiani; è stato curato da Barbara Bracco, storica dell’Università di Milano Bicocca, ed è frutto del ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] the Alien tenutosi a Torino, presso il Museo della Fantascienza, nel 2021, sono state il primo innesco delle riflessioni sul tema. Bibliografia delle operedi Luce d'EramoDeviazione, Feltrinelli, 2012.Partiranno, Feltrinelli 2023.Racconti quasi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...