Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] trentennio (dal 1953 al 1985) e che è stato pubblicato a cura di Mario Barenghi e Paolo Squillacioti negli Oscar Mondadori.Nel il libro è scritto da te, adesso. Ma perché in un’operadi poesia il piano delle metafore deve avere una sua coerenza, una ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] .Il brano di Esiodo sulla navigazione è rappresentativo di questo poema dedicato all’etica, operadi un profeta tormenti se la collera degli dèi non è stata placata definitivamente: lo statuto epico-mitologico non lo permetterebbe ed egli stesso ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] del docufilm intitolato Un naufragé à Paris (opera del regista palermitano Giuseppe Giorgianni), il mare , quando le forze ti stanno abbandonando, come ti è stato raccontato da chi prima di te ha vissuto la stessa esperienza, compaiano i delfini e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo minore che aveva scritto da ragazzo, mentre le opere della maturità non sono mai state inserite nei programmi. I ragazzi si sono fatti ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] quanti figurano nei ruoli dello Stato Civile», per essere capitato nelle mani «di quest’Attila dei nomi proprj»).Ma un elemento di tale vitalità è anche la ricorrenza di quello stesso nome di battesimo in altre opere letterarie. In quest‘ultimo caso ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] quell’aggettivo veniva impiegato per significare che l’opera trattava delle cose di Dio. Nella seconda metà del Novecento il titolo Commedia è stato prevalente su quello tradizionalmente vulgato di Divina Commedia, che abbiamo tuttavia recuperato in ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] patria le situazioni del capolavoro di Tasso.L’operadi Balestrieri si pose, quindi, alla fine di una tradizione, ma vi rivendicò lodigiano del canto II di Francesco De Lemene (1634-1704). Anche in quel caso il poeta cercò – è stato osservato –, più ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] al mondo che lo circondava. Una delle abilità del suo operato risiedeva nel far emergere le contraddizioni. A questo si vedere in lontananza, non essere miope». Qual è stato il ruolo di Basaglia nella scrittura e costruzione della Legge 180?Pratica ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] lingua troppo simile «al cinciglio». È davvero, come è stato detto, l’esempio di un «fruzzicatore» (‘persona che ricerca e ricerca, senza ’ultima parola. Di seguito, la riproduzione di alcune recensioni d’autore all’operadi Giampaolo Barosso:Giuseppe ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] forse il romanzo più difficile e anche più ricercato, un’opera dove diversi elementi sono intrecciati con la vita dell’autrice scena i suoi personaggi. Alla fine del romanzo si torna in uno statodi veglia, come quella delle albe in cui si dorme e si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...