Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] . Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 voci e 13 strumenti) è stato scritto per essere eseguito anche autonomamente. Luca Mosca è l’autore di due opere, entrambe su libretto di Pilar Garcia: America del 1998 (prologo e otto scene) e K. Trilogia ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] che ha davanti: vale a dire un’operadi fedele e innamorato pedinamento postumo di un uomo che è stato indubbiamente un maestro di giornalismo e che però altrettanto certamente è stato un contraltare critico del proprio presente. Questo è un punto ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] dipinto.Fabio Bartolomei, in L’ultima volta che siamo stati bambini (da cui è stato tratto un film che ha visto per la prima nella prima frase. È il caso di Pier Paolo Di Mino, che inizia la sua opera monumentale (pare siano previsti sette volumi) ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] altri, il carlino di Rodi, il carlino papale e quello fiorentino; mentre nello Stato sabaudo presero il nome di carlino sia il pezzo con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968).TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] trovati in pieno caos» (dal discorso pronunciato al Cova di Milano, il 4 ottobre 1924). «La stessa burocrazia non è oggi, e meno ancora domani vuol essere un diaframma fra quella che è l’opera dello Stato e quelli che sono gli interessi e i bisogni ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Un’edizione successiva, perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata sul testo di C, ritenuto testimone di una più elaborata redazione dell’opera, con l’argomento che fosse l’unico a recare una ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] come confronto, della poesia e della musica come offerta di pacificazione, ci sembrava una strada da dover indicare come possibile, anzi necessaria, rileggendo un’opera poetica il cui autore è stato sempre, durante tutto il suo racconto, una “terza ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] , diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] strutturato dall’alterità in lui, e che è lui stesso in statodi autodecostruzione, di dislocazione [il corsivo è mio].L’estratto che cito viene da alla mia tesi di dottorato, sul tema del segreto nell’operadi Proust e nelle letture di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] di vista. Invece, il dialogismo dell’operadi Insana riprende la definizione di dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio didi Donna di dolori (1991) sono piuttosto significative in proposito:La donna, una morta sotterrata allo stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...