Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] le dovute cautele. Un tentativo assai riuscito di dimostrare questa affinità è stato compiuto da Grözinger, il quale riconosce critica letteraria francese, che ha dedicato a Kafka opere importantissime, mentre i padri conservavano un giudaismo ancora ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] naturale dell’uomo, la cui modalità di conoscenza opera tramite un linguaggio simbolico e metaforico. però che tu dèi essere gentile, in tal parte sè stata». Viene sancita la riconciliazione di Dante con la Morte, dal momento che tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] non toccate dall’uomo e pronte ad essere migliorate e rese verdeggianti dall’operadi una schiera di ebrei riunitisi in un kibbutz (comunità agricola di stampo socialista). Ora, tralasciando con pindarico volo tutto ciò che successe dalla fine ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] mediatore nei rapporti tra le singole comunità e operando un equo contemperamento di interessi. Per le motivazioni innanzi dette sarebbe più corretto parlare di “Stato degli ebrei” più che di “Stato ebraico”. Si delinea, per quanto detto, un sistema ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] che ai tempi di Tuthaliya IV vi siano state una serie di rivolte in Anatolia occidentale, che portarono da un lato alla cacciata degli achei da Milawanda a operadi Targasnawa di Mira, dall’altro alla cacciata di Walmu, re di Wilusa. Alla fine ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] horror vacui sia stato ultimato con compiutezza, nonostante le resistenze sul tema, soprattutto di natura teologica, di Clermont-Ferrand affronterà gli esiti etici (ad esempio quello della disproportion) di questo cambio di paradigma in altre opere ...
Leggi Tutto
L’elaborato mira ad indagare la tradizionale contrapposizione tra diritto pubblico e diritto privato alla luce dell’operadi Charles Loyseau, ponendo in luce la concezione dominicale del potere sottesa [...] all’elaborazione dell’autore.
Tale studio consente un’analisi sull’attuale configurazione dello Stato, ove privato e pubblico sono tornati a sovrapporsi.
...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] , momenti diversi di un unico tragitto mentale – sembra irradiare di sé diverse sezioni dell’opera poetica di Emily Dickinson. In di sentirsi come se, fanciullo, gli fosse stato sottratto qualcosa di cui non resta che il sentimento di un vuoto – di ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie diopere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] fatti una storia.
L’operadi White ha ricevuto attacchi da più parti. Più in generale la destabilizzazione categoriale generata dal cultural turn ha suscitato in ambito accademico polemiche accese. Molti sono stati i gridi di allarme che si sono ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] moderno, dove un secolo fa è stato redatto ed istituito un curriculum di studi biblici non più in chiave religiosa presente. È un classico in quanto opera che parla all’uomo di sé, senza cessare mai di raccontare e svelare, invitando alla reiterata ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...