Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] , momenti diversi di un unico tragitto mentale – sembra irradiare di sé diverse sezioni dell’opera poetica di Emily Dickinson. In di sentirsi come se, fanciullo, gli fosse stato sottratto qualcosa di cui non resta che il sentimento di un vuoto – di ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie diopere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] fatti una storia.
L’operadi White ha ricevuto attacchi da più parti. Più in generale la destabilizzazione categoriale generata dal cultural turn ha suscitato in ambito accademico polemiche accese. Molti sono stati i gridi di allarme che si sono ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] moderno, dove un secolo fa è stato redatto ed istituito un curriculum di studi biblici non più in chiave religiosa presente. È un classico in quanto opera che parla all’uomo di sé, senza cessare mai di raccontare e svelare, invitando alla reiterata ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] di Gesù, Cristo Figlio di Dio» (1:1). Ma come raccontare una vita, da dove bisogna iniziare? Marco inizia dal battesimo di Gesù, ad operadi come esempio fra i tanti l’episodio di un pesce che era stato messo sotto sale che, grazie alla parola ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] e del francese sono migliori se tale studio è stato preceduto da quello di una lingua pianificata, come introduzione propedeutica».
4. 2007, L’Esperanto dal punto di vista psicopedagogico, e, ancor prima, nella sua opera La bona lingvo (1989), ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] la sua opera è paradigmatica: si tratta di una storia di partito che abbina analisi critiche ad accenti marcati di retorica trionfalistica . Il gesto sarebbe stato dettato dalla necessità di controbattere all’anticomunismo di Bolla. Similmente si ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] che si stava manifestando anche in Germania e negli Stati Uniti.
Si passava così dall’analisi alla decostruzione, per di credenze, di miti, di riti e di simboli». Due facce della modernità totalitaria.
Per saperne di più:
Tra le operedi ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] soddisfatto del mondo, come se al momento della creazione fosse stato richiesto il suo parere» (144). È quasi superfluo sottolineare italiana: Meridiano di sangue, Einaudi, Torino 1998. Un testo introduttivo (e molto semplice) all’operadi McCarthy è ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] occhio la sua sospetta sosta in Svizzera. L’operadi questo singolare umanista, retore di professione ma filosofo per elezione, è tutta sua testa per darle materia: questo Teatro era stato pensato per essere costruito davvero. Per quanto ne sappiamo ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] (e più complessa, anche dal punto di vista linguistico) opera metafisica del filosofo, Processo e realtà, una nuova edizione italiana, a cura di Maria Regina Brioschi e con introduzione di Luca Vanzago, è stata pubblicata da Bompiani nella collana Il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...